La dispnea è la sensazione soggettiva di non riuscire a respirare abbastanza aria – un sintomo frequente e serio che accompagna numerose malattie, soprattutto dei polmoni e del cuore. Può insorgere in modo improvviso (p. es. durante una crisi d’asma) o gradualmente (p. es. in caso di BPCO o insufficienza cardiaca).
- Definizione
- Sintomi
- Cause – Quali malattie possono esserne la causa?
- Sintomi concomitanti / complicazioni
- Auto-aiuto & primi interventi
- Segni di emergenza / allarme
- Quando rivolgersi al medico e quale specialista?
- Accertamenti medici (diagnostica)
- Trattamenti / opzioni terapeutiche
- Decorso & prognosi
- Prevenzione
Definizione
In medicina si parla di dispnea quando si percepisce un senso di oppressione e la sensazione di non riuscire a respirare a sufficienza nonostante lo sforzo respiratorio. Può manifestarsi sotto sforzo, a riposo, da sdraiati o persino durante il sonno. La dispnea è un segnale di allarme dell’organismo, spesso accompagnata da ansia e stanchezza.
Segnali di allarme importanti:
- Dispnea improvvisa e grave, soprattutto a riposo
- Colorazione blu di labbra o pelle
- Dolore o oppressione toracica
- Confusione, perdita di coscienza
- Tosse con sangue
Sintomi
La dispnea può presentarsi in modi diversi:
- Dispnea da sforzo: solo durante attività fisica (p. es. salire le scale).
- Dispnea a riposo: già presente senza movimento.
- Ortopnea: peggioramento in posizione sdraiata.
- Crisi di dispnea notturna, dispnea da parola (solo parole brevi possibili) e segni visibili di fatica respiratoria (p. es. narici dilatate, uso dei muscoli accessori) sono criteri importanti.
Sintomi concomitanti tipici sono tosse, dolore toracico, palpitazioni, vertigini, cianosi (labbra bluastre), ansia e sudorazione. La loro intensità fornisce indizi sulla causa sottostante.
Cause – Quali malattie possono esserne la causa?
La dispnea può derivare da patologie di diversi organi:
Polmoni/vie respiratorie:
Cuore e circolazione:
- Insufficienza cardiaca, infarto
- Aritmie
- Malattie valvolari
- Anemia
Sistema nervoso/muscoli:
- SLA
- Miastenia
- Paralisi diaframmatica
Psiche:
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
- Stress
Altri:
Sintomi concomitanti / complicazioni
Sintomi aggiuntivi frequenti:
- Febbre (infezione)
- Dolore toracico trafittivo o oppressivo
- Tosse con espettorato sanguinolento
- Edemi alle gambe, sudorazioni notturne, perdita di peso
- Disturbi neurologici
Complicazioni possibili:
- Insufficienza respiratoria
- Arresto cardio-circolatorio
- Ipertensione polmonare
- Cor pulmonale (sovraccarico del cuore destro)
- Conseguenze psicologiche: ansia, depressione
La dispnea può instaurare un pericoloso circolo vizioso, soprattutto se accompagnata da stress psicologico.
Auto-aiuto & primi interventi
Cosa può fare la persona colpita:
- Mantenere la calma, allentare indumenti stretti
- Arieggiare, usare i farmaci d’emergenza
- Adottare posizioni che facilitano la respirazione (posizione del cocchiere, appoggio al muro)
- Tecniche respiratorie: respirazione a labbra socchiuse, respirazione addominale
Aiuti quotidiani in caso di dispnea cronica:
- Evitare sostanze irritanti, non fumare
- Attività fisica e ginnastica respiratoria
- Ridurre lo stress
- Usare correttamente i farmaci
- Ventilatore, aerazione degli ambienti
Segni di emergenza / allarme
Chiamare subito il numero d’emergenza (112 / 144) in caso di:
- Dispnea improvvisa e grave
- Cianosi di labbra/pelle
- Dolore toracico intenso, oppressione
- Perdita di coscienza, vertigini gravi
- Tosse con sangue
- Gonfiore di volto/collo (anafilassi)
- Incapacità di parlare
Quando rivolgersi al medico e quale specialista?
Consultare un medico in caso di:
- Dispnea recente o in peggioramento
- Dispnea da sforzo
- Tosse persistente
- Sintomi concomitanti (p. es. perdita di peso, pallore)
- Sospetto di allergia o causa psicologica
Medici competenti:
- Medico di base (primo riferimento)
- Pneumologo
- Cardiologo, internista
- Allergologo, otorinolaringoiatra, neurologo, psichiatra
Accertamenti medici (diagnostica)
- Primo passo: colloquio dettagliato (tipo, durata e fattori scatenanti della dispnea, sintomi associati, malattie pregresse, farmaci, stile di vita).
- Poi esame obiettivo (auscultazione di polmoni e cuore) e misurazioni (saturazione di ossigeno, pressione arteriosa).
- Altri accertamenti secondo sospetto:
- Analisi del sangue (emocromo, indici infiammatori, markers cardiaci)
- Prove di funzionalità respiratoria (spirometria, peak-flow)
- ECG, eventualmente Holter o test da sforzo
- Radiografia o TC del torace
- Ecocardiografia
- Esami specialistici (broncoscopia, emogasanalisi)
Trattamenti / opzioni terapeutiche
La terapia dipende dalla causa:
- Ossigenoterapia
- Inalazioni (p. es. asma, BPCO)
- Farmaci per insufficienza cardiaca, allergie
- Anticoagulanti (embolia polmonare)
- Trattamento d’emergenza in caso di anafilassi
- Eventuale ventilazione, drenaggi, interventi chirurgici
- Fisioterapia respiratoria, ginnastica polmonare, tecniche di rilassamento
Decorso & prognosi
Dipende dalla causa: da benigno a pericoloso per la vita. Diagnosi precoce, terapia coerente e modifiche dello stile di vita sono fondamentali.
- Buona prognosi in caso di asma, infezioni, insufficienza cardiaca lieve
- Cronica ma controllabile in caso di BPCO, insufficienza cardiaca
- Grave ma stabilizzabile in caso di fibrosi polmonare, embolia polmonare
- Favorevole se la causa è psicologica e trattata
- Limitata se correlata a patologia oncologica
Prevenzione
- Smettere di fumare (evitare anche il fumo passivo)
- Attività fisica regolare
- Alimentazione equilibrata, controllo del peso
- Protezione da sostanze nocive e allergeni
- Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica
- Gestione dello stress, training respiratorio