Dr. med. Michael Glas, Spital Emmental Guida alla medicina d’urgenza Dietro le quinte dell’unità di terapia intensiva. Intervista con il Dr. med. Michael Glas Nell’unità di terapia intensiva la modernità delle nuove attrezzature mediche incontra la...
Michael Henzi, Rega Guida alla medicina d’urgenza Quando ogni minuto conta: un operatore della centrale elicotteri racconta il suo lavoro quotidiano La Rega fornisce soccorso aereo in modo rapido e competente 24 ore su 24. In particolare, fornisce...
panne Guida alla medicina d’urgenza Veicolo in panne mentre siete in viaggio verso il campeggio: ecco come proteggere voi stessi e i vostri compagni di viaggio Quando c'è un veicolo in panne, la situazione può diventare drammatica in pochissimo tempo,...
ictus Guida alla medicina d’urgenza Uno sguardo alla realtà dell'ictus: l'intervista all'esperto Un ictus può arrivare all'improvviso e cambiare a 180 gradi la vita di chi ne è vittima. In...
PD Dr. med. Johannes Bastian. Guida alla medicina d’urgenza Infortuni in età avanzata: «per le persone anziane una frattura ossea è un evento invalidante» Nelle cliniche svizzere, l’invecchiamento demografico è già una realtà quotidiana, l’età dei...
Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos Guida alla medicina d’urgenza «Questo periodo dell'anno è particolarmente critico per la medicina d'urgenza» I consigli del Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore della clinica del...
Primo Soccorso Guida alla medicina d’urgenza Giornata Mondiale del Primo Soccorso 2022: com’è andata quella volta con il primo soccorso? Molte persone hanno frequentato un corso di primo soccorso almeno una volta nella vita, ad esempio...
Sekundenschlaf Guida alla medicina d’urgenza Micro-sonno: quando la stanchezza mette in pericolo la vita È familiare alla maggior parte delle persone, eppure continua a insinuarsi senza farsi notare. Il...
La dottoressa Serena Barberis, membro del team di medici del TCS Guida alla medicina d’urgenza In caso di ictus, ogni secondo conta La dottoressa Serena Barberis, membro del team di medici del TCS, ci parla dell’ictus e...
fuochi d’artificio Guida alla medicina d’urgenza 1° agosto: proteggete il vostro udito Il 1° agosto è una festa molto amata in Svizzera e, di solito, per festeggiare si ricorre a fuochi...
Giornata nazionale del 144 Guida alla medicina d’urgenza Giornata nazionale del 144: come reagire correttamente in caso di emergenza Oggi è la giornata nazionale del 144 (numero d’emergenza per l’ambulanza). In un'intervista Roman...
TCS Swiss Ambulance Rescue Guida alla medicina d’urgenza TCS Swiss Ambulance Rescue: cosa bisogna sapere Con Aevis Victoria il TCS fonda il più grande servizio di soccorso d’emergenza privato della...
Eichenprozessionsspinner Guida alla medicina d’urgenza Processionaria della quercia: i peli velenosi irritano le vie respiratorie e la pelle Finora la processionaria delle querce era presente prevalentemente nel sud della Svizzera. A causa...
Photo : SUVA Guida alla medicina d’urgenza Neve e gelo: i nostri consigli per chi lavora all'aperto Freddo, gelo, neve e giornate corte possono essere una minaccia per chi lavora all'aperto. Adrian...
Les marches enneigées et verglacées sont particulièrement propices aux chutes. Guida alla medicina d’urgenza Pericolo di cadute su neve e ghiaccio I fiocchi fanno la felicità dei bambini, regalano una magica atmosfera invernale, ma provocano...
Photo : Pixabay Guida alla medicina d’urgenza Servizio invernale e cadute: di chi è la responsabilità? Il seguente articolo spiega chi è chiamato a rispondere in caso di cadute durante l'inverno e come...
Photo : Pixabay Guida alla medicina d’urgenza Consigli per evitare brutte cadute durante l’inverno D’inverno le cadute in piano provocano più feriti degli incidenti in macchina.
Herz Guida alla medicina d’urgenza Un test che aiuta a rilevare il rischio di patologie coronariche Le patologie coronariche rappresentano una minaccia tanto per gli uomini quanto per le donne....
Notfallstation Guida alla medicina d’urgenza Come reinventare il pronto soccorso Di fronte a un numero sempre crescente di pazienti al pronto soccorso, gli ospedali cercano di...
Herzinfarkt Guida alla medicina d’urgenza Infarto cardiaco – far chiarezza grazie a un nuovo test A partire da fine anno, il TCS offrirà ai suoi soci la possibilità di sottoporsi a questo test, a...
1. August Guida alla medicina d’urgenza 1° agosto: come festeggiare in tutta sicurezza Il dottor Felix Nohl, specialista FMH di Medicina Generale e Interna, vice primario e direttore...
Wandern Guida alla medicina d’urgenza Un incidente in montagna – e adesso? Il punto cruciale degli incidenti sulle Alpi è che anche le ferite lievi possono richiedere il...
Wanderung Guida alla medicina d’urgenza Come reagire se ci si ferisce durante un'escursione? Il Dr. Markus Luethi, membro del team di medici del TCS, ci spiega cosa fare se ci si ferisce o si...
Frau Dr. Sophie Degrauwe, HUG Guida alla medicina d’urgenza L'infarto del miocardio è la prima causa di decesso in Svizzera e nel mondo La dottoressa Sophie Degrauwe, cardiologa interventista, capoclinica presso il reparto di...
Herzerkrankungen Guida alla medicina d’urgenza Il cuore batte per tutta la vita, ma questo bel ritmo può perdere qualche colpo Il Dr. Alfredo Schilling, medico anestesista responsabile del reparto di anestesiologia...
Zecke Guida alla medicina d’urgenza Morso di zecca: quali accorgimenti usare nel rimuoverla? Un morso di zecca scatena paura e incertezza in molte persone. Come si fa a rimuoverla e cosa...
Guida alla medicina d’urgenza Bambini attaccati e morsicati dai cani: ecco cosa consiglia il medico del pronto soccorso Il Dr. med. Kristina Keitel, Vice Primario del Centro di pronto soccorso per bambini e adolescenti...
Guida alla medicina d’urgenza Rissa a scuola: chi paga le spese mediche? Vostro figlio ha avuto una rissa a scuola e si è ferito. Chi deve sostenere i costi delle cure...
Guida alla medicina d’urgenza Pericolo ronzante: tutto sul veleno di api e vespe Le risposte di Roxane Guillod, esperta di aha! Centro Allergie Svizzera, a dieci domande su api e...
Guida alla medicina d’urgenza Bambini in acqua: il bagnino è responsabile della loro sicurezza? Il bagnino di turno è corresponsabile dei bambini in acqua. Questo, tuttavia, solo nella misura in...