Guida alla medicina d’urgenza Erste-Hilfe-Massnahmen für die häufigsten Sportverletzungen Wer regelmässig Sport treibt, macht etwas für seine Gesundheit. Doch jedes Jahr verletzen sich in...
Guida alla medicina d’urgenza Morso di zecca: prevenire è meglio che curare Non sono solo i cacciatori, gli operatori forestali e coloro che praticano l’orientering ad essere...
Guida alla medicina d’urgenza FSME: Wenn ein Zeckenbiss lebensbedrohlich wird La FSME (meningoencefalite primaverile-estiva) è una malattia innescata dal virus FSME che, in...
Guida alla medicina d’urgenza Arresto cardiaco improvviso: è possibile prevederlo? Un arresto cardiaco improvviso può avere cause diverse: le più frequenti sono delle aritmie che...
Guida alla medicina d’urgenza Paracetamolo: un sovradosaggio può essere fatale Dr. med. Dr. sc. nat. Ali Reza Salili, Leitender Arzt Klinische Pharmakologie am Kantonsspital...
Guida alla medicina d’urgenza Asthma: Wenn plötzlich die Luft wegbleibt Dr. med. Thomas Rothe, leitender Arzt für innere Medizin und Pneumologie des Kantonsspital...
Guida alla medicina d’urgenza Varicella e herpes zoster La varicella nei bambini sani è in generale benigna. Per evitare delle complicazioni, la...
Guida alla medicina d’urgenza Tinnitus: Warum es zu psychischen Störungen kommen kann Prof. Dr. Markus Pfister, Facharzt für Hals-Nasen-Ohrenheilkunde, Swisstinnitus AG in Sarnen, zum...
Guida alla medicina d’urgenza Cosa fare in caso di puntura di vespa nel cavo orale? L’esperta di allergie risponde Roxane Guillod, esperta di aha! Centro Allergie Svizzera, sulle punture di vespe.
Guida alla medicina d’urgenza Perché le ferite causate da morsi possono essere mortali Spiega il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore dell’Universitäres...
Guida alla medicina d’urgenza Ostruzione delle vie respiratorie: che cosa fare in caso di emergenza La Dr. Arlette Steiner è internista presso SWISS Medical Services, dove offre consulenze relative...
Guida alla medicina d’urgenza Aria o profumo? Con le sostanze odorose occorre essere particolarmente attenti! La percezione degli odori è molto soggettiva: un odore può essere gradevole e rilassante per alcuni...
Guida alla medicina d’urgenza Cosa fare in caso di crampi da calore, insolazione e colpo di calore? Con temperature superiori a 30 gradi possono manifestarsi patologie da calore. Il nostro medico del...
Guida alla medicina d’urgenza Fino a che punto un tuffo nell’acqua fredda è davvero pericoloso? I consigli dell’esperto Il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore della clinica del centro di pronto...
Guida alla medicina d’urgenza Addome acuto: quando il mal di pancia può essere fatale Prof. Dr. med. Stephan Vorburger, direttore Chirurgische Kliniken presso lo Spital Emmental,...
Guida alla medicina d’urgenza Emergenze estive: perché in estate non riusciamo a mantenere la «mente fredda» Il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore della clinica del centro di pronto...
Guida alla medicina d’urgenza Mal di montagna: arrivare fino in cima può essere pericoloso Dr. med. Monika Brodmann Mäder, Leitende Ärztin Universitäres Notfallzentrum (Inselspital Bern),...
Guida alla medicina d’urgenza Schlafapnoe: Gefährliche Atempausen Dr. phil. Daniel Brunner, Zertifizierter Spezialist für Schlafmedizin und Leiter des Zentrums für...
Guida alla medicina d’urgenza Tödliche Verwechslungsgefahr: Der Bärlauch und seine giftigen Doppelgänger An feuchten Stellen in humusreichen Laubwäldern wächst Bärlauch, welcher auch gerne gesammelt und...
Guida alla medicina d’urgenza Mal di testa: quando rivolgersi al medico o al pronto soccorso Il Dr. Simon Jung è primario del servizio di consulenza e di emergenze neurologiche della clinica...
Guida alla medicina d’urgenza Cautela nell'utilizzo di benzina per motori La benzina per motori contiene benzene, una sostanza cancerogena. Troppo spesso l'uso scorretto o...
Guida alla medicina d’urgenza L’occhio: Occhio alla protezione! La maggior parte delle ferite al volto riguarda gli occhi. Ogni cinque minuti la Suva registra un...
Guida alla medicina d’urgenza Arteriosclerosi: un pericolo silenzioso che si nasconde nel sangue In verità, l’arteriosclerosi è un normale processo di invecchiamento. In combinazione con uno stile...
Guida alla medicina d’urgenza Salvare vite premendo un tasto Con un piccolo apparecchio che funziona premendo un tasto e in combinazione con misure salva-vita...
Guida alla medicina d’urgenza Lesioni da corrente ad alta tensione: «Non tutti riescono a riprendere la loro vita quotidiana.» Il Prof. Dr. Jan Plock è primario della clinica per chirurgia plastica e della mano dell’Ospedale...
Guida alla medicina d’urgenza Di nuovo un decesso: quanto è pericoloso il virus dell’influenza suina? Il Prof. Dr. med. Stephen Leib, dell’istituto per malattie infettive, riguardo il tema...
Guida alla medicina d’urgenza Ipotermia o addirittura assideramento: l’intervista sul “freddo” con il medico di pronto soccorso Chi è esposto per troppo tempo alle basse temperature rischia un’ipotermia oppure un assideramento....
Guida alla medicina d’urgenza Malattia del legionario Negli ultimi anni si è avuto un forte aumento dei casi di legionellosi. Nel 2018 sono stati censiti...
Guida alla medicina d’urgenza Malattie correlate all’edificio Le malattie correlate all’edificio – «Building Related Illness» – sono definite chiaramente dal...
Guida alla medicina d’urgenza Occhi: che cos’è la cataratta e come la si può trattare? Il processo naturale di invecchiamento e altri fattori (p.es. genetici, lesioni, diabete,...