Il «mal di mare» non viene solo sulla nave. La chinetosi può venire anche in macchina o in aereo, per esempio se il percorso in macchina o in pullman comporta molte curve o se ci sono turbolenze in aereo.
La chinetosi è scatenata da stimoli motori che influenzano il senso dell'equilibrio. I possibili sintomi includono vertigini, nausea e vomito, sudorazione, cefalea, pallore, ed eventualmente stanchezza e sbadigli o intontimento.
MEDICAMENTI
Chi, nonostante tutte le misure preventive, continuasse a soffrire di chinetosi può aiutarsi con dei farmaci. È importante prendere il medicamento prima di iniziare il viaggio. Se lo si prende solo dopo l'inizio dei sintomi, spesso non serve a niente. Discutere con il proprio medico dei preparati adatti al proprio caso. Anche ai bambini si può dare un farmaco in via preventiva se il pediatra è d’accordo. Risultano spesso utili, in questo caso, i medicamenti sotto forma di gomma da masticare e i rimedi omeopatici. Può capitare che i bambini non facciano in tempo a dirvi che devono vomitare. Pertanto, può essere utile avere a portata di mano una busta, un cambio di vestiti, salviette umidificate o tovaglioli.
Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.
Questo sito web utilizza i cookie - per ulteriori informazioni sui cookie e sui diritti degli utenti, si prega di consultare le nostre politiche in materia di privacy in fondo alla pagina. Fare clic su "Accetto" per accettare i cookie e accedere direttamente al nostro sito web.