
Se si soffre di allergie, le vacanze possono essere fonte di preoccupazione. Oltre al timore di essere colti da una reazione allergica mentre si è in vacanza, si pongono anche questioni d’ordine organizzativo, come ad esempio se la compagnia aerea offre dei menù speciali. Con una buona preparazione, però, nulla vi impedirà di godervi una rilassante vacanza estiva. I seguenti punti vi aiuteranno nella pianificazione.
Mettete i documenti importanti nel bagaglio a mano
Si deve sempre portare nel bagaglio a mano un certificato medico attestante le allergie e un passaporto delle allergie. Si raccomanda, inoltre, di avere con sé anche un cartellino d’emergenza nella lingua locale, in modo da poter comunicare rapidamente e in maniera efficace in caso di bisogno. Il cartellino deve indicare con precisione le allergie di cui si soffre, i sintomi che potrebbero manifestarsi e i medicamenti da somministrare. Possono dare ulteriore sicurezza anche il passaporto delle allergie o i braccialetti di emergenza medica, perché in qualsiasi momento vi si possono leggere le allergie di chi li indossa.
Portate con voi i medicamenti nella confezione originale
Anche il kit di emergenza deve stare nel bagaglio a mano. In caso di allergie gravi, questo kit deve contenere non solo un antistaminico e del cortisone, ed eventualmente uno spray per l’asma, ma anche due autoiniettori di adrenalina. Importante: portate con voi i medicamenti nella confezione originale, insieme a un certificato medico per i controlli doganali e aeroportuali.
Informatevi sulla vostra destinazione
Ci si deve informare in via preventiva sulle cure d’urgenza disponibili nel Paese di destinazione e anche sui numeri di emergenza importanti, in modo da sapere esattamente chi contattare in caso di emergenza e in quanto tempo si riceverà assistenza medica. Se volete andare sul sicuro, prima di scegliere la destinazione, potete verificare se il Paese è ben attrezzato per far fronte alle esigenze dei soggetti allergici,
ad esempio, attraverso l’obbligo di etichettatura degli allergeni nei ristoranti e sugli alimenti confezionati, o grazie a un livello generalmente elevato di consapevolezza delle allergie e a cure mediche facilmente accessibili. Tali requisiti di etichettatura esistono, ad esempio, nei Paesi dell’UE, in Australia e in Canada. Nei Paesi in cui tali norme non esistono, è meglio consumare cibi fatti in casa o scegliere esclusivamente prodotti i cui ingredienti siano chiaramente riportati sull’etichetta.
Siate preparati alle barriere linguistiche
Le app di traduzione sono una manna dal cielo. Se, però, memorizzate prima di partire alcuni termini chiave relativi alla vostra allergia, potrete comunicare in modo sicuro anche senza assistenza tecnica se dovesse presentarsi un’emergenza. Anche i pittogrammi sono un pratico strumento per comunicare, una volta esaurite le risorse linguistiche o tecnologiche, perché forniscono una rappresentazione visiva chiara di avvertenze o necessità, offrendo così ulteriore sicurezza in viaggio.
Al ristorante andate sul sicuro
Quando mangiano fuori casa, i soggetti allergici devono informarsi sugli ingredienti che contengono i singoli piatti, di preferenza telefonando direttamente al ristorante. In tal modo possono escludere a monte la presenza di eventuali allergeni. Se c’è anche il minimo dubbio sulla composizione o sulla preparazione delle pietanze, è meglio cambiare ristorante. Alcuni locali potrebbero anche tollerare che si porti il cibo da casa.
Attenzione se viaggiate in aereo
Se viaggiate in aereo, dovete assolutamente informare anticipatamente la compagnia aerea della vostra allergia. Molte compagnie aeree offrono dei menù speciali. Se la tratta è breve, è consigliabile portarsi il cibo da casa. Per evitare il rischio di contaminazione, chi soffre di un’allergia grave deve pulire il tavolino ribaltabile e i braccioli con una salvietta disinfettante per eliminare eventuali allergeni.
Siate preparati alle punture di insetti
Se siete allergici al veleno di insetti, in viaggio valgono le stesse regole che a casa: fate attenzione quando mangiate all’aperto, indossate abiti lunghi e rinunciate al profumo. Chi soffre di un’allergia grave deve portare con sé, ovunque vada, il kit di emergenza contenente gli iniettori di adrenalina.
Informatevi sulle assicurazioni viaggi speciali
Alcune compagnie assicurative offrono tariffe speciali per i malati cronici, ad esempio per interventi in caso di emergenza, per i medicamenti sostitutivi e per il rimpatrio in Svizzera. È meglio informarsi per tempo prima di partire!
Viaggiare con un’allergia richiede un po’ di preparazione in più, ma osservando i punti sopra elencati si può sperare in una vacanza spensierata e rilassante.
🧳 Consigli di viaggio per i soggetti allergici: i punti più importanti
- Mettete nel bagaglio a mano i documenti sanitari (passaporto delle allergie, certificato, cartellino d’emergenza nella lingua locale)
- Portate con voi nella confezione originale i medicamenti d’emergenza, compresi gli autoiniettori di adrenalina
- Informatevi sul Paese di destinazione: numeri di emergenza, assistenza medica, etichettatura degli allergeni
- Preparatevi prima di andare al ristorante: informatevi sugli ingredienti, se non siete sicuri meglio cambiare ristorante
- Informate la compagnia aerea in anticipo, eventualmente chiedete un menù speciale o portatevi il cibo da casa
- Cercate di superare le barriere linguistiche aiutandovi con app di traduzione, pittogrammi e vocaboli importanti
- Allergici alle punture di insetti? Adottate le dovute precauzioni e portate sempre con voi un kit di emergenza.
- Verificate se esiste un’assicurazione viaggi speciale – che copra i medicamenti sostitutivi e il rimpatrio