Effetti dello stress sulla flora intestinale: cause e soluzioni per la diarrea da stress

Immagine
Bauchschmerzen
Bauchschmerzen
Sorgente: TCS MyMed

Oltre ad accelerare il rilascio di ormoni specifici, lo stress compromette anche la digestione e la barriera intestinale. Il Prof. Dr. med. Stephan Vavricka ci spiega come insorge la diarrea da stress e quali fattori, tra cui lo stress cronico e quello emotivo, possono provocarla. In questo articolo scoprirete come ridurre al minimo gli effetti dello stress sull’intestino grazie all’esercizio fisico regolare, a una dieta sana e a tecniche di rilassamento mirate.

Dottor Vavricka, quali sono gli effetti dello stress sulla salute della flora intestinale? In che modo lo stress agisce sulla digestione?
Lo stress ha effetti significativi sulla flora intestinale e sulla digestione: rilascia ormoni come il cortisolo e l’adrenalina che accelerano i movimenti intestinali, per cui il corpo assorbe meno acqua dalle feci, provocando la diarrea. Lo stress può anche alterare il microbioma e favorire i germi patogeni. Lo stress può indebolire anche la barriera intestinale, facilitando di conseguenza l’assorbimento di tossine e agenti patogeni. Lo stress aumenta anche il rilascio di neurotrasmettitori infiammatori che possono scatenare sintomi simili alla sindrome dell’intestino irritabile.

Quali problemi psicologici o fattori di stress possono scatenare la diarrea?
La diarrea da stress è spesso indotta da malessere psicologico legato a eventi come la preparazione di un esame, problemi sul lavoro o disturbi d’ansia. Possono influire sull’intestino anche esperienze emotive improvvise, come in caso di shock, nervosismo o lutto. Lo stress cronico causato da tensione, sovraccarico di lavoro e privazione del sonno che si protraggono nel tempo, aumenta il rischio di diarrea da stress. Anche gli attacchi d’ansia e di panico attivano il sistema nervoso simpatico accelerando l’attività intestinale, che può scatenare la diarrea.

Quali sono le malattie associate allo stress e che possono peggiorare per effetto dello stress?
Lo stress interviene in diverse malattie dell’apparato digerente, in particolare nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS), in cui spesso la diarrea è alternata a stitichezza. Anche alcune malattie infiammatorie croniche intestinali, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, possono essere scatenate o esacerbate dal malessere psicologico. Esistono poi dei disturbi gastrointestinali funzionali in cui la diarrea non ha una causa organica, ma è spesso legata allo stress.

Cosa si può fare per prevenire la diarrea da stress e favorire la salute dell’apparato digerente?
Per prevenire la diarrea da stress è importante ridurre lo stress, attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione, gli esercizi di respirazione e il rilassamento muscolare progressivo. Anche praticare esercizio fisico regolare, con passeggiate, yoga o attività sportive, ha un effetto positivo sulla digestione e riduce lo stress. Anche un’alimentazione sana, a base di alimenti facilmente digeribili e di un adeguato apporto di fibre, favorisce la salute dell’intestino. Gli alimenti o i preparati contenenti probiotici possono contribuire a rafforzare la flora intestinale. Infine, prendersi delle pause a intervalli regolari e dormire a sufficienza è importante per ridurre lo stress e rigenerare l’organismo.

Lo stress e il malessere psicologico possono avere effetti significativi sulla funzione intestinale e scatenare la diarrea. Chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile o di malattie infiammatorie croniche intestinali è particolarmente sensibile ai sintomi legati allo stress. Praticare tecniche di rilassamento e adottare uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata sono fattori decisivi per alleviare l’intestino e prevenire la diarrea da stress.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Terapia