Il dolore alle gambe è un sintomo molto frequente e può interessare diverse parti della gamba, dall’anca alle dita dei piedi. La tipologia di dolore può variare: sordo, acuto, bruciante, crampiforme o trafittivo. Molte persone soffrono nel corso della vita di dolori alle gambe. Alcune cause sono innocue, altre richiedono un trattamento urgente.
- Definizione
- Sintomi
- Cause – Quali malattie possono esserne la causa?
- Sintomi concomitanti / complicazioni
- Auto-aiuto & primi interventi
- Segni di emergenza / allarme
- Quando rivolgersi al medico e quale specialista?
- Accertamenti medici (diagnostica)
- Trattamenti / opzioni terapeutiche
- Decorso & prognosi
- Prevenzione
Definizione
Il dolore alle gambe è un disturbo che si manifesta a livello della coscia, della gamba, del polpaccio o del piede. Non si tratta di una malattia autonoma, bensì di un sintomo con molte possibili cause.
Sintomi
Il dolore alle gambe può insorgere improvvisamente o svilupparsi nel tempo. Talvolta è legato a un movimento o a uno sforzo, in altri casi persiste anche a riposo. Può presentarsi unilateralmente o bilateralmente e può essere accompagnato da sintomi aggiuntivi come gonfiore, intorpidimento o alterazioni cutanee.
Cause – Quali malattie possono esserne la causa?
Il dolore alle gambe è spesso causato da:
- tensioni o lesioni muscolari
- problemi articolari o ossei (p. es. artrosi)
- irritazioni nervose, ad esempio dovute a un’ernia del disco
- disturbi circolatori come la claudicatio intermittens (arteriopatia periferica, AOP)
- malattie venose come varici o trombosi
- malattie metaboliche come il diabete con neuropatia
- infezioni cutanee o ferite che guariscono male
Sintomi concomitanti / complicazioni
Segnali di allarme importanti:
- gonfiore (mono- o bilaterale)
- arrossamento, calore, febbre
- alterazioni cutanee (pallore, freddo, colorito bluastro)
- intorpidimento, paralisi
- disturbi della deambulazione
- ferite che non guariscono
Possibili complicazioni: embolia polmonare, necrosi tissutale in caso di AOP, dolore cronico o danni nervosi permanenti.
Auto-aiuto & primi interventi
- Attività fisica: stimola la circolazione, particolarmente importante nei problemi venosi o arteriosi
- Gambe sollevate: utile in caso di stasi venosa
- Caldo/freddo: freddo per gonfiori acuti, calore per tensioni muscolari
- Stretching e massaggi: contro crampi o tensioni muscolari
- Rimedi naturali: arnica, ippocastano, cura dei piedi
- Non camminare a piedi nudi in caso di neuropatia o diabete
- Regola PRICE (Protezione, Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione) in caso di infortuni
Segni di emergenza / allarme
Chiamare subito il numero di emergenza in caso di:
- dolore improvviso, intenso e unilaterale con pallore o freddo
- gonfiore marcato, arrossamento, calore
- dispnea associata a dolore alle gambe (sospetto embolia polmonare)
- paralisi, disturbi della sensibilità, problemi urinari o intestinali (sospetto sindrome della cauda equina)
- dolore intenso con febbre o ferite aperte
Quando rivolgersi al medico e quale specialista?
È necessaria una visita medica se:
- il dolore compare improvvisamente ed è forte
- compaiono gonfiore, alterazioni cutanee o ferite
- si manifestano intorpidimento o debolezza
- i disturbi non migliorano nonostante l’auto-aiuto
In caso di dolori alle gambe di origine incerta, occorre rivolgersi inizialmente al medico di base. In base al sospetto diagnostico, il paziente può essere indirizzato a un ortopedico, neurologo, angiologo, reumatologo o diabetologo.
Accertamenti medici (diagnostica)
Dopo il colloquio clinico, segue l’esame obiettivo. A seconda del sospetto diagnostico, possono essere richiesti esami del sangue, ecografie, radiografie o altre indagini di imaging. È fondamentale valutare anche la circolazione e le funzioni nervose.
Trattamenti / opzioni terapeutiche
A seconda della causa sono possibili diversi trattamenti:
- farmaci antidolorifici e antinfiammatori
- fisioterapia, terapia del movimento
- calze a compressione in caso di malattie venose
- farmaci anticoagulanti (p. es. in caso di trombosi)
- interventi chirurgici nei casi gravi (p. es. bypass in caso di AOP, protesi articolare)
Decorso & prognosi
Molti dolori alle gambe guariscono bene, soprattutto se trattati precocemente. Nelle patologie croniche come artrosi o AOP, il decorso dipende molto dallo stile di vita e dall’aderenza terapeutica. Ostruzioni vascolari o infezioni non trattate possono portare a gravi complicazioni.
Prevenzione
- attività fisica quotidiana (camminare, andare in bici)
- alimentazione sana ed equilibrata
- mantenimento del peso corporeo nella norma
- smettere di fumare
- bere a sufficienza
- riduzione dello stress, rilassamento regolare
- postura ergonomica nella vita quotidiana
- calzature adeguate
- ginnastica venosa in caso di problemi venosi
- controlli regolari dei piedi in caso di diabete