Colorazione blu della pelle (Cianosi)

Sorgente: TCS MyMed

La cianosi, chiamata comunemente anche «blausucht», indica una colorazione bluastre della pelle o delle mucose. Si manifesta quando il sangue trasporta troppo poco ossigeno. La colorazione è particolarmente visibile su labbra, dita, lingua o unghie. Il sintomo può essere innocuo, ad esempio in caso di freddo, ma può anche segnalare gravi malattie cardiache o polmonari.

Definizione

La cianosi non è una malattia a sé, bensì un segno visibile che il sangue contiene troppo poco ossigeno. L’emoglobina, pigmento rosso del sangue, appare normalmente rosso chiaro quando trasporta ossigeno. Senza ossigeno diventa scura e fa apparire pelle e mucose bluastre. È visibile soprattutto su labbra, lingua, dita e piedi.

  • Frequenza: la cianosi non è un quadro clinico autonomo, la sua frequenza dipende dalla malattia di base.
  • Particolarmente critica: nei neonati, in presenza di dispnea, dolori toracici o disturbi della coscienza.

Sintomi

  • Colorazione blu-violacea della pelle
  • Compare spesso per prima su labbra, lingua, dita o piedi
  • Possibili sintomi associati:
    • Dispnea, tosse
    • Oppressione toracica
    • Vertigini, debolezza, stanchezza
    • Se persistente: deformazioni delle unghie («dita a bacchetta di tamburo»)
    • Nei neonati: difficoltà di suzione, sudorazione, disturbi della crescita

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

La cianosi può derivare da molte malattie, in particolare quelle che ostacolano il trasporto di ossigeno o la circolazione sanguigna.

Cause centrali (carenza di ossigeno sistemica):

  • Polmonite, BPCO, asma, embolia polmonare
  • Malformazioni cardiache congenite (soprattutto nei neonati)
  • Insufficienza cardiaca grave
  • Avvelenamenti (monossido di carbonio, alcuni farmaci)

Cause periferiche (stasi sanguigna locale):

  • Freddo
  • Disturbi circolatori (p. es. arteriopatia periferica, trombosi)
  • Stati di shock

Forme particolari:

  • Pseudocianosi: colorazione blu dovuta a pigmenti o farmaci, senza reale carenza di ossigeno.

Sintomi concomitanti / complicazioni

La cianosi si presenta spesso insieme ad altri disturbi: dispnea, tosse, dolori toracici, vertigini o perdita di coscienza. Una carenza prolungata di ossigeno può danneggiare cuore e altri organi. Possono insorgere anche modificazioni strutturali come dita a bacchetta di tamburo o unghie a vetrino d’orologio.

Auto-aiuto & primi interventi

In caso di cianosi innocua da freddo:

  • Riscaldare lentamente le zone colpite
  • Indossare abiti caldi
  • Evitare il fumo

In caso di cianosi acuta con dispnea o disturbi della coscienza:

  • Chiamare immediatamente il 112!
  • Tranquillizzare la persona, metterla seduta in posizione eretta
  • Allentare gli indumenti stretti
  • Aprire la finestra
  • Per gli asmatici: usare lo spray di emergenza (se disponibile)
  • In caso di soffocamento: manovra di Heimlich o rianimazione

Segni di emergenza / allarme

Chiamare subito il 112 se:

  • Labbra o lingua diventano improvvisamente blu
  • Compaiono dispnea, dolori toracici o perdita di coscienza
  • Si manifestano convulsioni o tosse con sangue
  • Un bambino non succhia, appare apatico o respira velocemente

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

È importante consultare un medico se la cianosi compare di recente, dura a lungo o si ripete. Anche sintomi lievi vanno chiariti in presenza di malattie preesistenti (cuore, polmoni). Primo riferimento: il medico di famiglia. A seconda della causa: cardiologi, pneumologi, pediatri o altri specialisti.

Accertamenti medici (diagnostica)

Il medico chiede di sintomi, anamnesi e possibili fattori scatenanti. Esamina pelle, lingua, respirazione e rumori cardiaci. Altri esami:

  • Pulsossimetria (misurazione dell’ossigeno al dito)
  • Emogasanalisi
  • Radiografia, ECG, ecocardiogramma
  • Prove di funzionalità polmonare
  • Analisi del sangue
  • In base al sospetto: ulteriori esami di imaging o test specifici

Trattamenti / opzioni terapeutiche

Il trattamento dipende dalla causa:

  • Somministrazione di ossigeno in caso di carenza acuta
  • Farmaci contro infezioni, asma o insufficienza cardiaca
  • Trattamento d’urgenza per intossicazioni (p. es. blu di metilene)
  • Interventi chirurgici per gravi malformazioni cardiache
  • Misure generali: posizionamento, ventilazione, sospensione del fumo

Decorso & prognosi

Il decorso dipende molto dalla causa. Nelle forme innocue (p. es. freddo) la prognosi è ottima. Nelle malattie gravi come malformazioni cardiache o BPCO la cianosi può indicare uno stadio avanzato. Una diagnosi precoce migliora le prospettive.

Prevenzione

  • Evitare il fumo
  • Attività fisica regolare
  • Alimentazione sana ed equilibrata
  • Vaccinazioni contro influenza e pneumococco
  • Protezione dal freddo
  • Prudenza con farmaci e sostanze chimiche
  • Sottoporsi ai controlli preventivi

Importante: la cianosi è sempre un segnale da prendere sul serio. In caso di dubbio, consultare tempestivamente un medico. I rimedi casalinghi sono utili solo in presenza di cause innocue note. In caso di incertezza: chiamare il 112.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi