
In occasione del Campionato mondiale di calcio in Russia, milioni di fan vivranno nuovamente delle vere e proprie situazioni da "thriller".
Il Prof. Dr. med. Aristomenis Exadaktylos, primario e direttore della clinica del centro di pronto soccorso universitario (Inselspital di Berna), afferma come ciò non significhi «tifare» inutilmente: «Il nostro corpo è contento, tifa in maniera intensa facendo sprigionare in questo modo una vero fuoco d’artificio di ormoni, che possono ripercuotersi sulla pressione del sangue, sul battito cardiaco, sulla temperatura corporea e sulla respirazione. Quindi, occorre mantenere tranquillamente il sangue freddo», consiglia l’esperto.
Le statistiche mostrano che spesso i grandi eventi di calcio non vanno soltanto di pari passo con un incremento di aggressioni, eccessi di alcol o incidenti di circolazione, ma che sempre più insorgono infarti cardiaci. Spesso, lo stress emozionale causa un aumento dei battiti del polso e della pressione del sangue.
In occasione del Campionato mondiale di calcio 2006 in Germania, gli scienziati dell’Università di Monaco Ludwig-Maximilian hanno studiato gli effetti dello stress emozionale sulla base di protocolli del pronto soccorso. Ne è emerso che durante i sette incontri della nazionale tedesca, rispetto ad altri giorni quasi il triplo in più dei pazienti ha dovuto recarsi in ospedale a causa di problemi cardiaci acuti. Nei soggetti sofferenti di coronaria il rischio è stato addirittura di quasi quattro volte più alto.
Ecco come i fan possono proteggersi da un attacco cardiaco
I pazienti possono rivolgersi a un medico per verificare se è necessario assumere un ulteriore farmaco che abbassa la pressione del sangue, il cosiddetto Betablocker. Tuttavia, in caso di emergenza occorre stare lontano dal televisore e aspettare che la tensione della partita si allenti.
Infatti, continuare a soffrire e a infuriarsi fa innalzare il livello di stress e aumentare il rischio di infarto. In base a quanto consigliano gli esperti, chi avverte che la pressione del sangue sta per salire, dovrebbe sdraiarsi e rilassarsi un momento. Inoltre, è importante respirare in maniera tranquilla e regolare, perché ciò contribuisce al rilassamento e quindi all’abbassamento della pressione del sangue e della frequenza cardiaca.
In genere, le persone con un cuore sano non corrono rischi a causa dello stress da Campionato mondiale. Tuttavia, nelle prossime settimane anche loro dovrebbero fare attenzione a un’alimentazione equilibrata, muoversi in maniera adeguata e consumare moderatamente alcol per non caricare ulteriormente il sistema cardiovascolare.