Giornata mondiale dell’asma: i fattori scatenanti dell’asma spesso sono gli allergeni

Immagine
Giornata mondiale dell’asma
Giornata mondiale dell’asma
Sorgente: TCS MyMed

Oggi è la giornata mondiale dell’asma. Vogliamo approfittare di questa giornata per mettere in evidenza i nessi tra asma e allergie. Noemi Beuret, esperta di aha! Centro Allergie Svizzera, ci spiega tali nessi in un’intervista e ci dà dei consigli per la vita di tutti i giorni.

Signora Beuret, cos’è esattamente l’asma?
L’asma provoca l’infiammazione cronica delle vie respiratorie. Alla base c’è un’ipersensibilità delle vie respiratorie a diversi fattori scatenanti. A causa dell’infiammazione, i muscoli intorno ai bronchi si irrigidiscono, la mucosa dei bronchi si gonfia e si forma del muco. Le vie respiratorie si restringono, ostacolando la respirazione.

Esistono diverse forme di questa malattia?
Se si guarda ai fattori scatenanti, si distinguono grosso modo due forme di asma: allergica e non allergica. Tuttavia, non sempre è possibile una classificazione chiara: i confini tra una categoria e l’altra non sono sempre netti ed esistono forme miste. Nel caso dell’asma allergica, che spesso inizia da bambini o da adolescenti, l’organismo presenta reazioni di ipersensibilità ad allergeni come il polline, gli acari della polvere o le spore fungine. Invece, nel caso dell’asma non allergica, non risultano allergie a sostanze specifiche. Fattori scatenanti, come l’aria fredda o il fumo di sigaretta, possono causare o aggravare i sintomi. I più colpiti sono gli adulti.

Quante sono, in Svizzera, le persone colpite dall’asma e come sono cambiati i numeri negli ultimi anni?
In Svizzera, a soffrire d’asma è circa il dodici percento dei bambini e il sei percento degli adulti. Il numero di asmatici in tutto il mondo è aumentato negli ultimi cinquant’anni, passando dal sei percento al 19 percento.

Quali sintomi ci indicano che siamo asmatici?
I sintomi tipici dell’asma sono rumori sibilanti e ansimanti all’atto espiratorio, dispnea, fiato corto, senso di costrizione al petto, una tosse secca persistente o una tosse toracica. Le persone asmatiche possono eventualmente espettorare muco chiaro e viscoso dopo uno sforzo fisico, se esposte al freddo, a seguito di un’infezione o di un’intensa risata. I sintomi e l’intensità dei sintomi variano da persona a persona.

Non tutti i restringimenti delle vie respiratorie indicano automaticamente la presenza d’asma. Come avviene la diagnosi?
La diagnosi viene posta da uno pneumologo (specialista dei polmoni) o da un allergologo. I metodi importanti per diagnosticare l’asma sono un test allergologico della pelle, un test della funzione polmonare e un test di provocazione. In caso di risultati positivi dei test, e comprovati sintomi tipici, una diagnosi di «asma» è molto probabile. Sovente, quando i pazienti affetti da asma si recano dal medico per la prima volta, sono anche oggetto di un’anamnesi «allergica».

L’asma è una malattia incurabile. A quali metodi terapeutici si ricorre per alleviare i sintomi?
Per avere una funzione polmonare ottimale e vivere senza sintomi è fondamentale una terapia efficace. Innanzitutto, occorre evitare o ridurre al massimo il contatto con il fattore scatenante. Segue la terapia farmacologica a base di medicamenti che aprono le vie respiratorie e inibiscono l’infiammazione. È importante inalarli correttamente. In caso di asma allergica, è spesso raccomandata un’immunoterapia allergene-specifica. Si tratta di abituare lentamente l’organismo al fattore scatenante, fino ad eliminare gradualmente qualsiasi reazione al contato con l’allergene.

Qual è il nesso tra asma e allergie?
L’asma è spesso scatenata da allergeni presenti in pollini, acari della polvere, animali con la pelliccia o spore fungine. Anche determinati alimenti possono scatenare l’asma. Un’allergia respiratoria non trattata nel tempo può evolvere in asma allergica: in questo caso si parla di marcia allergica. Nel 30% dei casi, un’allergia al polline non trattata evolve in asma. Anche i bambini predisposti all’allergia possono sviluppare un’asma allergica in età scolare.

Esistono dei trucchi a cui ricorrere nel quotidiano per alleviare da sé i possibili sintomi?

  • Inalare correttamente i medicamenti (video didattici della Lega polmonare svizzera).
  • Effettuare regolarmente un test di controllo dell’asma.
  • Praticare delle tecniche di respirazione per affrontare meglio e senza paure gli sforzi e la dispnea.
  • Evitare il più possibile il fumo di sigaretta, i gas industriali e le sostanze odorose.


Sul vostro sito web è disponibile un questionario per il controllo dell’asma. Di che tipo di questionario si tratta e come funziona il controllo?
Il nostro test di controllo permette agli asmatici di capire, rispondendo a cinque domande, se stanno tenendo l’asma sotto controllo. Il questionario offre una valutazione oggettiva da utilizzare come base per adattare, se necessario, la terapia - previo accordo del medico, naturalmente. Al fine di migliorare la qualità della vita degli asmatici. Va da sé che il test è gratuito. Link al controllo dell’asma.

Fonte in collaborazione con aha! Centro Allergie Svizzera (www.aha.ch).

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Malattie