Un attimo di disattenzione è sufficiente: acqua calda, fornello o grill – i bambini riportano molto rapidamente ustioni gravi. Wladimir Gervasoni, responsabile del servizio di soccorso, e il Dr. med. Thomas Böker-Blum, primario e medico intensivista dell’Ospedale di Lachen, spiegano come i genitori devono comportarsi in caso di emergenza e a cosa prestare attenzione nella prevenzione. I loro consigli possono salvare vite – o prevenire gravi conseguenze.
- Qual è la cosa più importante da fare nei primi secondi e minuti dopo un’ustione?
- Quando si parla di ustione lieve, moderata o grave – e come può riconoscerla un non esperto?
- Quali errori avvengono più spesso nel primo soccorso – e perché possono essere pericolosi?
- Come comportarsi quando gli abiti prendono fuoco o restano attaccati alla pelle?
- Quando un’ustione deve essere trattata da un medico?
- Quali rimedi casalinghi sono pericolosi e devono essere evitati?
- Perché le ustioni nei bambini sono particolarmente critiche?
- Come evitare infezioni nelle ferite da ustione?
- Quali conseguenze a lungo termine possono avere ustioni gravi?
- Come vengono trattate oggi le ustioni in ospedale – e cosa è cambiato nella moderna gestione delle ferite?
- Come prevenire le ustioni nella vita quotidiana?
- Se poteste dare un solo consiglio: cosa dovrebbe sapere ogni persona sulla corretta gestione delle ustioni?
Qual è la cosa più importante da fare nei primi secondi e minuti dopo un’ustione?
Wladimir Gervasoni: La cosa più importante è garantire la propria sicurezza. Posso fermare la fonte di calore senza rischi? Posso spegnere le fiamme e portare la persona fuori dalla zona di pericolo? Se non è possibile, bisogna chiamare i vigili del fuoco il prima possibile. Se invece è possibile, occorre rimuovere gli abiti caldi, purché non siano attaccati alla pelle. La zona ustionata va raffreddata con acqua tiepida (15–20 °C) per circa 10–20 minuti. L’acqua fredda o il ghiaccio non sono adatti – possono danneggiare ulteriormente la pelle e provocare ipotermia.
Quando si parla di ustione lieve, moderata o grave – e come può riconoscerla un non esperto?
Wladimir Gervasoni: Le ustioni lievi si riconoscono da una pelle arrossata e dolorante, senza vesciche, simile a una scottatura solare. Le ustioni moderate generano vesciche e dolori più intensi; la ferita è umida e chiara. Le ustioni gravi presentano pelle bianca, marrone o nera, talvolta carbonizzata, spesso senza dolore perché i nervi sono stati distrutti. Regola generale: se la zona ustionata moderata è più grande del palmo della persona oppure sono coinvolti viso, collo, articolazioni o genitali, bisogna chiedere subito aiuto medico. In caso di ustioni gravi, è sempre necessario ricorrere al medico indipendentemente dall’estensione.
Quali errori avvengono più spesso nel primo soccorso – e perché possono essere pericolosi?
Wladimir Gervasoni: L’errore più comune è raffreddare troppo a lungo con ghiaccio o acqua ghiacciata – questo peggiora la lesione e può causare ipotermia. Anche i rimedi casalinghi come dentifricio, olio o farina sono da evitare – sigillano la ferita, favoriscono le infezioni e complicano la valutazione medica. Importante inoltre: non forare le vesciche e mantenere la persona complessivamente al caldo.
Come comportarsi quando gli abiti prendono fuoco o restano attaccati alla pelle?
Wladimir Gervasoni: Se gli abiti prendono fuoco: «Stop – a terra – rotolarsi!». Così si toglie ossigeno alle fiamme e si soffocano. Non scappare – alimenta il fuoco. Se è disponibile una coperta antifiamma, si può avvolgere la persona fino allo spegnimento delle fiamme. Gli abiti attaccati alla pelle non devono mai essere strappati: copriteli invece con un panno pulito o una garza sterile e chiamate assistenza medica.
Quando un’ustione deve essere trattata da un medico?
Dr. med. Thomas Böker-Blum: In generale, ogni volta che compaiono vesciche, quando la lesione supera le dimensioni del palmo della persona o quando vengono coinvolte zone critiche – come viso, mani, piedi o articolazioni. Anche con bambini, anziani o persone con patologie pregresse: meglio una visita in più che una in meno.
Quali rimedi casalinghi sono pericolosi e devono essere evitati?
Wladimir Gervasoni: Dentifricio, olio, burro, aceto o quark – nulla di ciò deve essere applicato su una ferita da ustione. Aumentano il rischio di infezione e rendono più complicato il trattamento successivo. Meglio: raffreddare delicatamente, coprire in modo sterile e rivolgersi a un medico.
Perché le ustioni nei bambini sono particolarmente critiche?
Dr. med. Thomas Böker-Blum: La pelle dei bambini è molto più sottile e sensibile. Bastano pochi secondi di acqua calda per provocare danni profondi. Inoltre i bambini perdono rapidamente calore corporeo – il rischio di ipotermia è elevato. E reagiscono spesso con paura e stress, rendendo la situazione ancora più difficile.
Come evitare infezioni nelle ferite da ustione?
Dr. med. Thomas Böker-Blum: È preferibile non toccare la ferita. Mantenere le mani pulite, non applicare nulla, non aprire le vesciche. In seguito, in ospedale utilizziamo medicazioni sterili che regolano l’umidità, controlli regolari e, se necessario, una terapia antibiotica per garantire una guarigione sicura.
Quali conseguenze a lungo termine possono avere ustioni gravi?
Dr. med. Thomas Böker-Blum: Oltre alla formazione di cicatrici, possono insorgere limitazioni del movimento, disturbi della sensibilità o alterazioni della pigmentazione. Dolori nella zona cicatriziale sono frequenti. Sono possibili anche conseguenze psicologiche – come ansia o ricordi ricorrenti dell’incidente (odori, immagini, sensazioni). Per questo oggi la cura include sempre un follow-up interdisciplinare con fisioterapia, ergoterapia, terapia del dolore e supporto psicologico.
Come vengono trattate oggi le ustioni in ospedale – e cosa è cambiato nella moderna gestione delle ferite?
Dr. med. Thomas Böker-Blum: Gli ospedali utilizzano materiali di medicazione altamente specializzati, che favoriscono la guarigione e riducono il dolore. Nei casi gravi ricorriamo a trapianti di pelle o a moderne tecniche di sostituzione cutanea. Grazie ai progressi nella medicina intensiva, nel controllo delle infezioni e nella terapia del dolore, le possibilità di sopravvivenza e la qualità di vita dopo ustioni gravi sono nettamente migliorate.
Come prevenire le ustioni nella vita quotidiana?
Wladimir Gervasoni: La maggior parte degli incidenti avviene in casa – soprattutto in cucina o in bagno. Quindi: tenere le bevande calde fuori dalla portata dei bambini, fissare i cavi dei bollitori, non lasciare mai il ferro da stiro incustodito e installare rilevatori di fumo. Durante la stagione delle grigliate, usare correttamente gli accendifuoco. Anche i fuochi d’artificio rappresentano un pericolo – attenetevi alle istruzioni del produttore.
Piccoli cambiamenti nella routine e una buona informazione prevengono spesso grandi catastrofi.
Se poteste dare un solo consiglio: cosa dovrebbe sapere ogni persona sulla corretta gestione delle ustioni?
Wladimir Gervasoni: Mantenere la calma, garantire la sicurezza, interrompere il calore, raffreddare con acqua tiepida, non applicare nulla – e chiedere aiuto in caso di dubbio.
Dr. med. Thomas Böker-Blum: E aggiungo: ogni minuto conta. Chi reagisce correttamente e allerta presto può prevenire danni permanenti – spesso con gesti sorprendentemente semplici.