Restare in forma senza sollecitare troppo le articolazioni I consigli dell’esperto per tutte le fasce d’età

Immagine
Bewegung
Bewegung
Sorgente: TCS MyMed

Tutti dovrebbero avere cura delle proprie articolazioni, ma in che modo, se il dolore limita la mobilità? Il Dr. med. Alexander Westphalen dell'Ospedale di Uster ci dà alcuni consigli su come continuare a fare sport anche se si soffre di qualche disturbo, senza tuttavia sovraccaricare le articolazioni.

Dottor Westphalen, perché fare esercizio fisico è così importante per le articolazioni?
L’essere umano è come una macchina: solo muovendosi rimane agile. . Le articolazioni necessitano di esercizio. L'esercizio fisico favorisce la circolazione sanguigna e garantisce alla cartilagine articolare un migliore apporto di sostanze nutritive. L'esercizio fisico rafforza i muscoli e i legamenti, alleggerendo il carico sulle articolazioni. Aiuta anche a ridurre il peso in eccesso, diminuendo la pressione sulle articolazioni dell'anca e soprattutto del ginocchio.

Quali sono gli sport consigliati per non sollecitare troppo le articolazioni?
Lo sport consigliato per antonomasia è il nuoto – perché esercita un carico relativamente basso e uniforme su molte delle articolazioni. Le persone che non sanno nuotare bene possono praticare l'aquagym. Anche il ciclismo, la camminata nordica, lo sci di fondo o le escursioni in salita richiedono uno sforzo costante senza, però, gravare troppo sulle articolazioni. Se non si è può o non si vuole uscire, è possibile tenersi in forma anche a casa, ad esempio con un cross trainer o un ergometro. E naturalmente anche lo yoga, il pilates, alcuni tipi di ginnastica e l'allenamento funzionale sono sport particolarmente consigliati per il trattamento dei problemi articolari.

In che modo l'esercizio fisico regolare aiuta a prevenire i problemi di mobilità?
Come ho spiegato prima, l'esercizio fisico aiuta a irrorare di sangue le articolazioni e a preservarne la mobilità, favorendone anche la funzionalità. L'esercizio fisico previene la rigidità delle articolazioni e i problemi motori e preserva la mobilità di tendini, legamenti e muscoli. I movimenti più complessi favoriscono anche la coordinazione generale, prevenendo la perdita di equilibrio e le cadute, soprattutto in età avanzata.

Quali sport si dovrebbero evitare se si soffre di problemi articolari?
Non è possibile generalizzare. Le persone con problemi articolari capiscono subito quali sport possono (ancora) praticare e quali no. Se un'articolazione fa male mentre si fa sport, non significa che si debba smettere immediatamente. In ogni caso, però, si deve ridurre l'intensità dell'esercizio. Se il dolore persiste dopo lo sforzo, significa che l'intensità era troppo elevata. In generale, si può dire che gli sport di contatto su superfici dure, come la pallamano, sollecitano troppo le articolazioni.

Perché un potenziamento muscolare moderato è importante per preservare le articolazioni?
I muscoli stabilizzano e agevolano le articolazioni, evitando che il carico sia distribuito in modo scorretto. A lungo termine, ciò riduce il rischio di osteoartrite. Nell’eseguire gli esercizi di potenziamento muscolare è importante farlo con il peso corretto (ad esempio il proprio peso) allenando i muscoli agonisti e quelli antagonisti.

In che modo lo stretching e la mobilizzazione agiscono sulla salute delle articolazioni?
Nell’ambito della medicina sportiva, la pratica dello stretching prima o dopo l'attività fisica è oggetto di controversie. Tuttavia, pare che preservi l’agilità di tendini e legamenti e aumenti l’estensione delle articolazioni. In genere si ritiene che questo riduca il rischio di lesioni e alleggerisca il carico sulle articolazioni.

Si può continuare a praticare sport nonostante i dolori articolari?
Come ho già detto, basta scegliere un'attività o uno sport che non solleciti troppo le articolazioni e praticarlo in modo da evitare o ridurre al minimo il dolore. Un corretto riscaldamento prima dell'allenamento e in parte anche l’impiego di ausili come i bastoni da trekking possono ridurre lo sforzo articolare. Tuttavia, se il dolore o i problemi sono gravi, è molto importante l'aiuto di un fisioterapista che possa personalizzare l'allenamento e le misure di supporto.

Esistono programmi di allenamento speciali per le persone con problemi di mobilità?
Esistono programmi di riabilitazione stazionari o ambulatoriali o trattamenti di fisioterapia a domicilio o negli appositi centri. In senso più ampio, però, possono essere considerati programmi idonei anche la ginnastica per gli anziani o l'acquagym.

Quali errori devono evitare i principianti che vogliono allenarsi senza sollecitare troppo le articolazioni?
Come spesso accade nello sport, l'errore peggiore è cercare di fare troppo e troppo in fretta, perché si sovraccaricano le strutture corporee e le articolazioni. Ma anche una tecnica scorretta o il mancato riscaldamento possono causare disturbi. A lungo termine, un allenamento molto unilaterale (per esempio, solo ciclismo senza compensazione) può portare a problemi.

Quali sono le nuove tendenze o tecnologie per non sollecitare troppo le articolazioni quando si fa esercizio fisico?
Se si confrontano le scarpe da ginnastica e i pavimenti delle palestre o i materiali e le tecniche ortopediche di oggi con quelle di 50 anni fa, è evidente che abbiamo fatto molta strada. Tuttavia, con l'invecchiamento della popolazione, il problema dell'osteoartrite si è aggravato. A sostegno delle articolazioni, ci sono molte tendenze che coinvolgono l’uso di dispositivi, app, allenamenti personalizzati o nuovi tipi di sport. Le ortesi o gli ausili tecnici non sono la vera soluzione, perché le articolazioni si allenano meno essendo sostenute meccanicamente. Pertanto, il segreto di ogni innovazione resta l’esercizio fisico, basta farlo regolarmente.

Dr. med. Alexander Westphalen, Spital Uster

 

Dr. med. Alexander Westphalen

Medico dirigente di medicina interna
Direttore di cardiologia
Direttore di medicina dello sport

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sport & esercizio fisico