Sudorazione (Traspirazione, Diaforesi, Iperidrosi)

Sorgente: TCS MyMed

La sudorazione è un processo naturale attraverso il quale il corpo produce sudore per raffreddarsi. Tuttavia, se compare senza motivo apparente o in misura eccessiva, può trattarsi di iperidrosi. Uomini e donne ne sono colpiti in ugual misura. L’iperidrosi inizia spesso nell’infanzia o nell’adolescenza.

Definizione

La sudorazione è un processo naturale, regolato dai nervi e dalle ghiandole sudoripare della pelle. Raffredda il corpo tramite evaporazione.

Si distinguono:

  • ghiandole eccrine (presenti su tutto il corpo): importanti per la termoregolazione, producono sudore inodore;
  • ghiandole apocrine (p. es. ascelle): attive dalla pubertà, il loro sudore provoca odore corporeo quando viene decomposto dai batteri.

Si parla di iperidrosi quando la sudorazione è eccessiva – indipendentemente da temperatura, movimento o emozioni – e compromette la qualità di vita.

Sintomi

La sudorazione può:

  • interessare tutto il corpo
  • oppure essere limitata a zone specifiche: p. es. mani, piedi, ascelle o viso

Altre manifestazioni:

  • sudorazione notturna (spesso segno di malattia)
  • sudore freddo (possibile in caso di shock, ipoglicemia, infarto)
  • sudorazione emotiva (stress, ansia)
  • sudorazione gustatoria (dopo alcuni alimenti)

A seconda della causa, il sudore può essere lieve o abbondante. Sintomi associati come odore corporeo, problemi cutanei o disagio sociale sono frequenti.

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

La sudorazione può essere normale oppure sintomo di una malattia. Le cause si dividono in due gruppi:

  • Iperidrosi primaria: sudorazione eccessiva senza malattia di base. Inizia di solito in giovane età e interessa aree specifiche.
  • Iperidrosi secondaria: conseguenza di un’altra causa, ad esempio:
    • disturbi ormonali (p. es. ipertiroidismo)
    • infezioni (p. es. tubercolosi)
    • farmaci (p. es. antidepressivi, analgesici)
    • tumori (p. es. linfomi)
    • malattie metaboliche (p. es. diabete, ipoglicemia)
    • malattie neurologiche o psichiche

Sintomi concomitanti / complicazioni

Problemi cutanei dovuti all’umidità persistente:

  • pelle arrossata o macerata
  • infezioni fungine, eczemi
  • odore sgradevole (bromidrosi)
  • verruche o colonizzazione batterica

Conseguenze psicologiche:

  • vergogna, evitamento sociale
  • limitazioni professionali
  • maggiore rischio di disturbi d’ansia e depressione

Fattore economico:

  • abbigliamento
  • prodotti per la cura
  • terapie (spesso a carico del paziente)

Auto-aiuto & primi interventi

I casi lievi possono essere alleviati con semplici misure:

  • abbigliamento traspirante
  • igiene quotidiana con saponi delicati
  • antitraspiranti con sali di alluminio
  • evitare cibi piccanti, alcol, nicotina, caffeina
  • tecniche di rilassamento (p. es. yoga, meditazione)
  • tisane o preparati di salvia, bagni di corteccia di quercia

In caso di colpo di calore:

  • portare all’ombra
  • rinfrescare
  • idratare
  • chiamare il 112 in caso di perdita di coscienza.

Segni di emergenza / allarme

La sudorazione può essere un segnale d’allarme, soprattutto se insorge improvvisamente con:

  • dolore toracico, fiato corto, nausea (segno di infarto)
  • paralisi di un lato, disturbi del linguaggio (segno di ictus)
  • eruzione cutanea, difficoltà respiratorie, gonfiori (segno di shock allergico)
  • tremori, confusione, fame intensa (segno di ipoglicemia)
  • pelle calda e secca, confusione (segno di colpo di sole)

In tali casi, chiamare subito il 112.

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

È consigliabile consultare un medico se:

  • la sudorazione è nuova o cambia
  • diventa più forte o persistente
  • compare sudorazione notturna senza causa chiara
  • compaiono altri sintomi (p. es. calo di peso, febbre)
  • la qualità della vita è molto limitata

Primo contatto: medico di base

A seconda della causa:

  • dermatologo – ghiandole sudoripare, terapie locali
  • endocrinologo / internista – cause ormonali
  • neurologo – malattie nervose
  • oncologo – sospetto di tumore
  • psicoterapeuta – forte impatto emotivo
  • chirurgo – terapie invasive

Accertamenti medici (diagnostica)

La diagnosi inizia con un colloquio su sintomi, fattori scatenanti e familiarità. Segue l’esame obiettivo. In base al sospetto, si possono eseguire: esami del sangue (p. es. valori tiroidei, glicemia), esami delle urine o tecniche di imaging. In caso di iperidrosi focale, test specifici del sudore consentono di delimitare le zone colpite.

Trattamenti / opzioni terapeutiche

Iperidrosi secondaria:

  • trattamento della causa di base o modifica dei farmaci

Iperidrosi primaria:

  • locale: cloruro di alluminio (roll-on), creme su prescrizione (p. es. glicopirronio)
  • apparecchi: ionoforesi (bagni elettrici mani/piedi), iniezioni di botox (ascelle, mani, piedi)
  • farmaci orali: anticolinergici (effetti collaterali!)
  • distruzione delle ghiandole sudoripare: microonde (p. es. miraDry®), laser, radiofrequenza
  • chirurgia: rimozione delle ghiandole sudoripare (ascelle), simpaticectomia toracica endoscopica (ETS – ultima risorsa, molti effetti collaterali)

Non tutte le terapie sono rimborsate – informarsi prima.

Decorso & prognosi

L’iperidrosi primaria è generalmente cronica, inizia presto e persiste senza trattamento. Molti pazienti, tuttavia, ottengono un sollievo significativo con la terapia adeguata. L’iperidrosi secondaria può regredire se la causa viene trattata con successo. La prognosi dipende molto dal singolo caso.

Prevenzione

L’iperidrosi primaria non si può prevenire. Nella forma secondaria, uno stile di vita sano, il controllo dei farmaci, la prevenzione delle infezioni e la gestione dello stress riducono il rischio. In generale sono utili: abbigliamento leggero, vita meno stressante, peso normale, consumo moderato di stimolanti.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi