Mal di denti (odontalgia, denti sensibili)

Sorgente: TCS MyMed

Il mal di denti indica un dolore che ha origine nei denti, nelle gengive o nell’apparato di sostegno dentale. È uno dei disturbi più frequenti del cavo orale e può presentarsi a qualsiasi età. Il dolore può avere intensità e forme diverse: trafittivo, pulsante, sordo o lancinante. In molti casi è un segnale di allarme di una malattia sottostante. In presenza di forte gonfiore, febbre o dolore irradiato (p. es. al torace o alla spalla) si deve sospettare un’urgenza.

Definizione

Il mal di denti è una sensazione dolorosa o fastidiosa che origina da denti, gengive o apparato di sostegno dentale. Può insorgere improvvisamente, persistere o presentarsi a ondate.

Sintomi

Le forme tipiche di dolore dentale sono:

  • Pulsante: segno di infiammazione
  • Trafittivo o improvviso: p. es. in caso di colletto dentale esposto
  • Sordo o tirante: in caso di carie o pulpite

Possibili fattori scatenanti:

  • Cibi/bevande caldi o freddi
  • Dolci, acidi, masticazione, pressione
  • Cambi di posizione (p. es. chinandosi)

Segni associati frequenti: gonfiore, sanguinamento gengivale, fuoriuscita di pus, alito cattivo. Possono comparire anche mal di testa o dolore all’orecchio.

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

Nella maggior parte dei casi la causa è dentale o gengivale:

  • Carie
  • Infiammazione della polpa dentaria (pulpite)
  • Ascessi
  • Malattie gengivali (gengivite, parodontite)
  • Colletti dentali sensibili
  • Eruzione dei denti del giudizio
  • Traumi dentali

Talvolta la causa non è dentale, ad esempio:

  • Sinusite
  • Tensioni della mandibola (bruxismo)
  • Nevralgia del trigemino
  • Malattie cardiache (rare ma possibili)

Sintomi concomitanti / complicazioni

Segnali di allarme:

  • Febbre, brividi
  • Forte gonfiore al viso
  • Disturbi respiratori o della deglutizione
  • Formazione di pus
  • Intorpidimento, disturbi visivi, confusione

Se trascurato, il mal di denti può portare a gravi complicazioni: estensione dell’infezione, osteomielite, sepsi, perdita dentale o dolore cronico.

Auto-aiuto & primi interventi

In attesa del dentista è possibile alleviare temporaneamente il dolore con:

  • Raffreddamento della guancia (dall’esterno, non direttamente sul dente)
  • Analgesici come ibuprofene o paracetamolo
  • Igiene orale delicata, cibi morbidi, evitare il lato dolente
  • Evitare stimoli: caldo, freddo, dolce, acido
  • Rimedi casalinghi: olio di chiodi di garofano, risciacqui con acqua salata o camomilla

Questi rimedi alleviano i sintomi ma non la causa.

Segni di emergenza / allarme

Chiamare subito il 112 o recarsi al pronto soccorso in caso di:

  • Forte gonfiore con difficoltà respiratorie o di deglutizione
  • Febbre con grave malessere
  • Disturbi visivi o neurologici
  • Mal di denti associato a dolore toracico, oppressione, irradiazione al braccio o alla spalla (sospetto infarto)

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

Il mal di denti deve sempre essere valutato da un dentista. Urgenza in caso di:

  • Dolore persistente o in peggioramento
  • Gonfiori visibili
  • Febbre o pus
  • Dolore alla masticazione
  • Denti rotti o mobili

Accertamenti medici (diagnostica)

Il dentista è il primo referente. Per cause particolari (sinusite, nevralgia) possono essere coinvolti altri specialisti (ORL, neurologo, medico di base). Dopo l’anamnesi, il dentista esamina denti, gengive e mandibola. Radiografie rilevano cause nascoste (carie, infiammazione). Talvolta si eseguono test aggiuntivi come il test di vitalità al freddo.

Trattamenti / opzioni terapeutiche

Il trattamento dipende dalla causa:

  • Carie: rimozione e otturazione
  • Pulpite: terapia canalare
  • Ascesso: incisione ed eventualmente antibiotici
  • Parodontite: igiene orale professionale e talvolta chirurgia
  • Perdita del dente: protesi
  • Cause non odontogene: terapia da parte dello specialista competente

Decorso & prognosi

Se diagnosticato e trattato precocemente, il mal di denti ha una buona prognosi. Una volta eliminata la causa, i sintomi regrediscono rapidamente. Se trascurato, il dolore può peggiorare e provocare complicazioni serie.

Prevenzione

La miglior prevenzione è una buona igiene orale:

  • Spazzolarsi i denti ogni giorno con dentifricio al fluoro
  • Pulire gli spazi interdentali con filo o scovolini
  • Moderare zuccheri e cibi acidi
  • Controlli regolari dal dentista e igiene orale professionale
  • Non fumare, ridurre lo stress

Queste misure prevengono molte cause di mal di denti e mantengono la salute orale a lungo termine.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi