Ispessimento cutaneo (pachidermia, lichenificazione, ipercheratosi, pelle d’elefante)

Sorgente: TCS MyMed

Definizione

Un ispessimento cutaneo significa che la pelle appare più spessa, compatta o dura del normale in una o più aree. Le cause possono essere disturbi della cheratinizzazione, infiammazioni croniche, alterazioni del tessuto connettivo o gonfiori persistenti.

Scheda riassuntiva:

  • Sintomo principale: ispessimento cutaneo palpabile o visibile
  • Comparsa: può presentarsi isolato o nel contesto di varie malattie
  • Decorso: spesso cronico, talvolta a fasi
  • Persone colpite: pazienti con eczema, psoriasi, disturbi circolatori, malattie autoimmuni o genetiche

Sintomi

L’ispessimento cutaneo può manifestarsi in zone localizzate o estese. Si presenta spesso con:

  • superficie alterata (ruvida, liscia, squamosa)
  • colore modificato (rossastro, brunastro, bluastro)
  • consistenza variabile (molle o dura)
  • prurito, dolore, fissurazioni, limitazioni nei movimenti
  • Le malattie croniche evolvono solitamente in modo progressivo, mentre le infezioni acute possono provocare un gonfiore improvviso.

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

  • Dermatite atopica, psoriasi, eczemi da contatto: infiammazione cronica e grattamento
  • Sclerodermia sistemica: malattia autoimmune con indurimento cutaneo
  • Stasi venosa o linfatica cronica: alterazioni a carico delle gambe
  • Calli: reazione a pressione o sfregamento
  • Disturbi genetici della cheratinizzazione (ittiosi): anomalie congenite della pelle
  • Infezioni cutanee o forme rare di tumori cutanei: possibili in alcuni casi

Sintomi concomitanti / complicazioni

Spesso: prurito, dolore, gonfiore, fissurazioni. Nelle forme gravi può esserci limitazione della mobilità. Le complicazioni includono difficoltà di cicatrizzazione, infezioni o ulcere croniche. Nelle malattie sistemiche possono essere coinvolti anche organi interni.

Auto-aiuto & primi interventi

Creme emollienti, detergenti a pH neutro e bagni tiepidi aiutano a mantenere la pelle. Evitare irritazioni meccaniche e non aggravare il prurito grattandosi. In caso di insufficienza venosa o linfatica: tenere le gambe sollevate e muoversi regolarmente. In caso di gonfiore improvviso e marcato del viso: chiamare subito i soccorsi.

Segni di emergenza / allarme

È un’emergenza se:

  • gonfiore associato a dispnea, febbre o alterazioni della coscienza
  • cambiamenti rapidi della pelle
  • ferite dolorose che non guariscono
  • peggioramento improvviso di una malattia grave nota (es. sclerodermia)

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

Se l’ispessimento cutaneo persiste, peggiora o provoca disturbi, occorre rivolgersi al medico. Primo riferimento: medico di base. A seconda del sospetto, invio a dermatologo, reumatologo, angiologo o altro specialista.

Accertamenti medici (diagnostica)

Il medico raccoglie l’anamnesi riguardo a decorso, sintomi, trattamenti precedenti e malattie note. Poi esamina la pelle. In base al caso: esami del sangue, biopsie cutanee o diagnostica per immagini. Può essere indicato uno screening per malattie autoimmuni o vascolari.

Trattamenti / opzioni terapeutiche

In base alla causa:

  • Trattamenti locali: creme cortisoniche, inibitori della calcineurina, cheratolitici
  • Trattamenti sistemici: antistaminici, cortisone, immunosoppressori, biologici
  • Misure fisiche: fototerapia, compressione, linfodrenaggio
  • Chirurgia: rimozione di calli, correzione di malposizioni, cura di ulcere

Obiettivi: alleviare i sintomi, stabilizzare la malattia di base, prevenire complicazioni.

Decorso & prognosi

Alcune forme regrediscono bene con trattamento adeguato (es. calli, eczemi acuti). Le malattie croniche come psoriasi o sclerodermia hanno andamento a fasi o progressivo. Non sono guaribili ma spesso gestibili. Prima si identifica e tratta la causa, migliore è la prognosi.

Prevenzione

  • Cura quotidiana della pelle
  • Evitare sostanze irritanti e allergeni
  • Protezione solare
  • Riduzione della pressione (scarpe, guanti)
  • Attività fisica per favorire la circolazione venosa
  • Trattamento precoce delle varici
  • Gestione dello stress per prevenire riacutizzazioni (eczema/psoriasi)
  • Stile di vita sano: no fumo, buona idratazione, alimentazione equilibrata
  • Misure di protezione sul lavoro in caso di esposizione cutanea

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi