Irritabilità (irritazione, nervosismo, tensione)

Sorgente: TCS MyMed

L’irritabilità descrive una sensibilità accentuata nei confronti degli stimoli quotidiani. Anche piccole cose possono scatenare rabbia o frustrazione. Questo sintomo non è una malattia in sé, ma un segnale che qualcosa è fuori equilibrio. Può derivare da stress, da malattie psichiche o fisiche e va presa sul serio se dura a lungo o peggiora.

Definizione

L’irritabilità significa reagire più facilmente infastiditi, arrabbiati o furiosi del solito. La tolleranza agli impegni quotidiani è notevolmente ridotta. Le persone interessate percepiscono questa condizione come spiacevole e gravosa. L’irritabilità può essere temporanea o protrarsi per settimane e mesi. In tali casi, occorre chiarirne la causa con accertamenti medici.

Sintomi

L’irritabilità si manifesta su più livelli. Dal punto di vista emotivo, le persone si sentono spesso tese, irrequiete, frustrate o facilmente attaccate. Sul piano comportamentale, possono verificarsi scatti d’ira, atteggiamenti litigiosi o ritiro sociale. Sul piano fisico, si presentano frequentemente disturbi del sonno, tensioni muscolari, mal di testa, palpitazioni o stanchezza. L’irritabilità può essere acuta, ricorrente o cronica.

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

Le cause dell’irritabilità sono molteplici. Spesso vi è un disagio psicologico, come depressione, disturbo d’ansia, burnout o cambiamenti ormonali come sindrome premestruale o menopausa. Anche malattie fisiche quali problemi tiroidei, dolori cronici, patologie neurologiche (p. es. demenza, Parkinson) o infezioni possono provocare irritabilità. Inoltre, influiscono mancanza di sonno, stress, alcuni farmaci, droghe o alcol.

Sintomi concomitanti / complicazioni

Raramente l’irritabilità compare da sola. Spesso si associa a disturbi del sonno, stanchezza, umore depresso, ansia o difficoltà di concentrazione. Se persiste, può portare a conflitti sociali, isolamento, problemi lavorativi o addirittura a stati depressivi. Nei casi gravi può sfociare in pensieri suicidari. Anche il ricorso ad alcol o sedativi è una possibile conseguenza.

Auto-aiuto & primi interventi

In caso di irritabilità lieve, spesso aiutano semplici rimedi:

  • sonno sufficiente
  • attività fisica regolare
  • alimentazione equilibrata
  • routine quotidiane stabili
  • tecniche di rilassamento (p. es. esercizi di respirazione, yoga, meditazione)
  • dialogo con persone di fiducia
  • rimedi naturali come valeriana o lavanda

In caso di irritabilità improvvisa e intensa, è opportuno creare un ambiente tranquillo e, se necessario, rivolgersi a un aiuto professionale.

Segni di emergenza / allarme

È necessaria assistenza medica immediata se:

  • vengono espressi pensieri suicidari,
  • si verificano episodi di violenza o autolesionismo,
  • insorgono forte confusione, allucinazioni o cambiamenti improvvisi della personalità,
  • l’irritabilità è accompagnata da gravi disturbi fisici (p. es. dolori al petto, difficoltà respiratorie, paralisi).

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

È consigliabile consultare un medico se l’irritabilità dura più di due settimane, peggiora, compromette la qualità della vita o si associa ad altri sintomi. Il primo interlocutore è il medico di base. A seconda del sospetto, il paziente viene indirizzato a psichiatra, neurologo, endocrinologo, ginecologo o neuropsichiatra infantile.

Accertamenti medici (diagnostica)

Il medico raccoglie un’anamnesi dettagliata, indaga sui sintomi associati, i farmaci e la situazione di vita. Seguono esame fisico ed eventualmente analisi del sangue (p. es. valori tiroidei, indici infiammatori, stato vitaminico). In caso di sospetto di cause neurologiche o psichiche, possono rendersi necessari ulteriori esami come risonanza magnetica, EEG o test psicologici.

Trattamenti / opzioni terapeutiche

A seconda della causa, sono possibili diversi trattamenti. In caso di disturbi psichici, la psicoterapia (p. es. terapia cognitivo-comportamentale) ed eventualmente farmaci come antidepressivi hanno un ruolo centrale. Anche tecniche di rilassamento o la terapia del movimento sono spesso utili. In caso di cause fisiche, si tratta la malattia sottostante. In alcuni casi possono avere un ruolo anche rimedi naturali. Fondamentale è una terapia personalizzata.

Decorso & prognosi

Il decorso dipende molto dalla causa. L’irritabilità dovuta a stress acuto o infezioni regredisce di solito rapidamente. In caso di malattie psichiche o neurologiche croniche, può persistere più a lungo. Con diagnosi precoce, buon supporto e trattamento adeguato, le prospettive sono spesso positive. Determinanti sono anche lo stile di vita, l’aderenza alla terapia e il sostegno sociale.

Prevenzione

Non sempre l’irritabilità può essere evitata, ma è possibile prevenirla. Uno stile di vita sano con sonno sufficiente, attività fisica, alimentazione equilibrata, poco alcol e gestione consapevole dello stress è utile. Anche un ambiente sociale stabile, il coltivare hobby e i controlli di prevenzione contribuiscono alla stabilità emotiva. Chiedere aiuto precocemente in caso di difficoltà può prevenire irritabilità a lungo termine.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi