Cancro della cervice uterina: sintomi, diagnosi precoce e probabilità di guarigione

Cancro della cervice uterina


Malattie

Fonte: TCS MyMed


Solo a pronunciare le parole «cancro della cervice uterina», a molte donne vengono i brividi. Si tratta, invece, di un argomento importante che è necessario affrontare e davanti al quale non si può semplicemente chiudere gli occhi. Julia Schwarz, specialista della diagnosi precoce presso la Lega svizzera contro il cancro, risponde ad alcune importanti domande sui sintomi, sulla diagnosi precoce e sulle probabilità di guarigione del cancro della cervice uterina.

Dottoressa Schwarz, cos'è il cancro della cervice uterina?
Allo stadio iniziale del cancro della cervice uterina, c'è la formazione di cellule che si dividono più rapidamente e hanno un aspetto diverso dalle cellule normali. A questo stadio a cambiare è solo lo strato superiore della mucosa. Non c'è quindi ancora un vero e proprio cancro della cervice uterina, ma solo lesioni precancerose. Se le cellule alterate penetrano negli strati interni della mucosa, si sviluppa il cancro della cervice uterina. Pertanto, le cellule precancerose devono essere monitorate con controlli periodici. Attraverso i vasi linfatici o sanguigni le cellule tumorali possono raggiungere altri organi e formarvi delle metastasi.

Quali fattori di rischio aumentano le probabilità di cancro della cervice uterina?
Il fattore di rischio più importante per il cancro della cervice uterina è rappresentato da alcuni tipi di virus del papilloma umano (HPV). Ulteriori fattori di rischio sono il fumo, altre infezioni degli organi riproduttivi da parte di agenti patogeni a trasmissione sessuale (ad es. la clamidia) e un disturbo cronico del sistema immunitario. A lungo andare anche l'assunzione di contraccettivi ormonali (la pillola) può aumentare leggermente il rischio di cancro della cervice uterina, se contemporaneamente è presente un'infezione da HPV.

Come si può diagnosticare precocemente il cancro della cervice uterina?
Il cancro della cervice uterina è uno dei pochi tumori che è possibile diagnosticare e trattare precocemente. Lo screening del cancro della cervice uterina si basa su uno striscio prelevato periodicamente dalla cervice. Quest'ultimo può essere analizzato con due metodi: da un lato, attraverso la ricerca di alterazioni cellulari («pap test»), come avviene di norma in Svizzera, e, dall'altro, attraverso la ricerca dei virus HP («test HPV»), come avviene sempre più spesso a livello internazionale. Attualmente, però, l'assicurazione sanitaria obbligatoria non copre i costi del test HPV. Tuttavia, gli studi disponibili indicano che il test HPV nella fascia di età compresa tra 30 e 70 anni è più efficace e conveniente rispetto al pap test.

La Lega svizzera contro il cancro si sta battendo affinché i costi del test HPV siano assunti dalla cassa malati anche in Svizzera?
La Lega svizzera contro il cancro chiede che l'assicurazione sanitaria obbligatoria copra i costi del test HPV per lo screening nel gruppo target compreso tra i 30 e i 70 anni. Partecipa a un gruppo di lavoro che intende presentare alla commissione competente una proposta affinché in Svizzera il test HPV venga rimborsato dalla cassa malati come test di screening. Raccomanda inoltre ai Cantoni di organizzare programmi di screening per il cancro della cervice uterina. 

Ci sono dei sintomi che indicano la presenza della malattia?
Gli stadi precancerosi di norma non presentano sintomi. Spesso il cancro della cervice uterina si manifesta solo negli stadi avanzati con sintomi come sanguinamento, perdite maleodoranti dalla vagina, dolori al basso ventre o calo ponderale inspiegabile. Tuttavia, questi disturbi spesso hanno un'altra causa, più innocua, che va comunque chiarita. Quanto prima viene scoperta una condizione precancerosa o un tumore, tanto più alte sono le probabilità di guarigione.

Che ruolo ha il virus del papilloma umano (HPV) nella formazione del cancro della cervice uterina?
Attualmente sono noti oltre 200 tipi diversi di HPV che possono infettare la pelle o le mucose. Se la maggior parte dei tipi è innocua e comporta infezioni asintomatiche, alcuni di essi possono provocare verruche genitali o addirittura il cancro. Quasi tutti i tumori della cervice uterina sono causati da un'infezione persistente di alcuni virus del papilloma umano (HPV). Inoltre, i virus HP causano diversi altri tumori dell'area dei genitali e della testa/collo, come il carcinoma vaginale, il cancro del pene, il tumore dell'ano o della gola. L'HPV si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. Tuttavia, anche il contatto pelle a pelle con una persona infetta può essere contagioso, soprattutto nell'area genitale, anale o orale. Il 70-80 percento delle persone sessualmente attive contrae un'infezione da HPV nel corso della vita. Nella maggior parte dei casi, l'infezione guarisce senza sintomi o sequele. Le lesioni precancerose legate all'HPV spesso scompaiono spontaneamente. In alcuni casi, tuttavia, l'infezione diventa cronica e i virus causano una crescita incontrollata delle cellule. È qui che aumenta il rischio di cancro della cervice uterina.

Come ci si protegge da un'infezione da HPV?
La protezione migliore è la vaccinazione. Quest'ultima copre i tipi di virus responsabili della maggior parte dei tumori causati dai virus del papilloma umano. I preservativi, pur prevenendo l'infezione di alcune malattie sessualmente trasmissibili, non forniscono una protezione sufficiente contro i virus HP.

A cosa si deve prestare attenzione se si decide di vaccinarsi?
I benefici della vaccinazione contro l'HPV sono maggiori se quest'ultima avviene prima della prima esperienza sessuale e quindi prima di un'eventuale infezione da virus HP. La Lega contro il cancro raccomanda pertanto la vaccinazione contro l'HPV a tutti i giovani di età compresa tra 11 e 14 anni. Vaccinarsi contro l'HPV può essere opportuno anche per i giovani tra i 15 e i 26 anni, ai quali è raccomandata come vaccinazione di recupero o complementare. Nell'ambito dei programmi di vaccinazione cantonali, la vaccinazione è gratuita per i giovani dagli 11 ai 26 anni. Essa, tuttavia, non protegge da tutti i tipi di HPV. 

Quali esami occorre eseguire a fini diagnostici?
In caso di sospetto cancro della cervice uterina, vengono eseguiti diversi esami. La scelta dei metodi di esame dipende dalla singola situazione di partenza e dai rispettivi referti. Oltre all'esame fisico, è possibile sottoporsi a uno  striscio oncologico (pap test), a un test HPV e, se necessario, a un esame con lente di ingrandimento (colposcopia). Il medico, però, effettua la diagnosi di cancro sulla base di un campione di tessuto (biopsia). Successivamente, si deve capire se il cancro si è già diffuso oltre la cervice e se ci sono organi interessati da metastasi. A tale scopo, il medico ricorre a ulteriori metodi come l'escissione di una porzione di tessuto (conizzazione), l'ecografia (sonografia) o l'isteroscopia.

Quali sono le opzioni terapeutiche per il cancro della cervice uterina?
Esistono diverse opzioni per il trattamento del cancro della cervice uterina. Esse variano in base allo stadio della malattia. Le opzioni terapeutiche per le lesioni precancerose e il cancro della cervice uterina non sono le stesse. La differenza principale: il trattamento delle lesioni precancerose permette di mantenere l'utero intatto. In presenza di lesioni precancerose, spesso è meglio aspettare e vedere, perché spesso scompaiono da sole. Invece, nel caso del cancro della cervice uterina, può essere necessario un intervento chirurgico (con o senza asportazione dell'utero) e/o una radiochemioterapia (radioterapia associata a chemioterapia).

Quali sono le probabilità di guarigione se il cancro della cervice uterina viene diagnosticato precocemente?
Più precoce è la diagnosi, maggiori sono le possibilità di guarigione. Nel caso di lesioni precancerose, le probabilità di guarigione sono ottime: le alterazioni cellulari spesso scompaiono da sole. Ma le prospettive non sempre sono così favorevoli. Ogni anno a 260 donne viene diagnosticato un cancro della cervice uterina: 75 non sopravvivono. Dopo cinque anni, il 68 percento è ancora in vita. 

Ci sono conseguenze a lungo termine o effetti tardivi dopo il trattamento del cancro della cervice uterina?
Negli stadi iniziali, spesso è ancora possibile conservare l'utero. Ciò significa che, anche dopo il trattamento, le donne possono rimanere incinte. Negli stadi avanzati, di solito l'utero deve essere asportato o ci si deve sottoporre a una radiochemioterapia. In questi casi, la donna non può più rimanere incinta. Le pazienti dovrebbero discutere con lo staff medico, prima della terapia, del loro desiderio di maternità. Eventualmente si potrebbero adottare determinate misure per preservare temporaneamente la fertilità. Informazioni in merito sono disponibili presso la Lega contro il cancro. Altre conseguenze a lungo termine dipendono dalla terapia prescelta. Ad esempio, se oltre all'utero si devono asportare anche le ovaie, la menopausa inizierà immediatamente. Tra i possibili effetti tardivi della chemioterapia ci sono stanchezza cronica, danno nervoso o cardiopatie.

Per quali fasce d'età il rischio di cancro della cervice uterina è maggiore?
Secondo l'UFSP, le infezioni da HPV colpiscono soprattutto i giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni. La frequenza delle infezioni da HPV aumenta con il numero di partner sessuali e il rischio di infezione è massimo all'inizio dell'attività sessuale. A questa età, le infezioni da HPV sono molto comuni, ma di solito guariscono da sole. Secondo il rapporto nazionale del 2021, che esamina il periodo compreso tra il 2013 e il 2017, la percentuale di nuovi casi di tumore è aumentata tra il 25° e il 40° anno di età. In seguito, è rimasto relativamente stabile (con fluttuazioni) fino all'85° anno di età, prima di aumentare nuovamente. Il tasso di mortalità è aumentato leggermente a partire dal 25° anno di età, con delle fluttuazioni. L'età media di insorgenza è stata 52 anni, l'età media del decesso 66 anni.

Con quale frequenza ci si deve sottoporre a controllo?
La Lega contro il cancro raccomanda a chiunque abbia un cancro della cervice uterina di età compresa tra i 21 e i 70 anni di sottoporsi a uno striscio oncologico ogni tre anni. Siccome la vaccinazione contro l'HPV non protegge da tutti i virus HP che possono causare il cancro, la Lega raccomanda anche a chi è vaccinato di sottoporsi periodicamente a uno striscio oncologico. Se viene diagnosticata una lesione precancerosa, il medico modificherà l'intervallo temporale e, se necessario, anche il metodo di analisi.

Esistono trattamenti alternativi o terapie complementari per il cancro della cervice uterina?
A seconda del quadro clinico, esiste la possibilità di ricorrere a terapie mirate sotto forma di anticorpi monoclonali che bloccano in modo specifico i neurotrasmettitori. Inoltre, in determinate circostanze può essere utile anche l'immunoterapia. Comunque è necessario discutere sempre con i medici della terapia più adatta al proprio caso. Questi ultimi sapranno cosa raccomandare.


Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Questo sito web utilizza i cookie - per ulteriori informazioni sui cookie e sui diritti degli utenti, si prega di consultare le nostre politiche in materia di privacy in fondo alla pagina. Fare clic su "Accetto" per accettare i cookie e accedere direttamente al nostro sito web.