
L'8 settembre 2018, le organizzazioni di salvataggio della Croce Rossa Svizzera invitano la popolazione ad acquisire conoscenze in materia di misure salvavita e ad aggiornarle regolarmente.
Che sia a casa, sul posto di lavoro o nel tempo libero, molte emergenze e incidenti si verificano in contesti familiari. Allora, spesso, conta ogni minuto. Più è immediato il primo soccorso, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza.
Specialmente in caso di arresto cardiovascolare, agire in fretta è particolarmente importante, in quanto, se non si adottano misure di rianimazione, le possibilità di sopravvivenza al minuto si riducono del 10 percento. Tuttavia, molti indugiano ad attivarsi in una situazione del genere. Occorre abbattere queste barriere inibitorie. Per questo motivo, le organizzazioni della Croce Rossa organizzano dal 2000 in oltre 150 Paesi, durante il secondo sabato di settembre, la Giornata Internazionale del Primo Soccorso.
In molti posti, l'8 settembre 2018 hanno luogo esercitazioni pubbliche per avvicinare tale tema alle persone e motivarle, in caso di necessità, a prestare il primo soccorso.
Chi desidera acquisire conoscenze in materia di primo soccorso o aggiornarsi, trova un'ampia offerta di corsi presso la Federazione svizzera dei samaritani: www.samariter.ch