La milza

Immagine
Sorgente: TCS MyMed

La milza è un organo di piccole dimensioni, a forma di fagiolo, che assolve importanti funzioni a livello di sistema immunitario umano. Di norma, essa misura 10-11 centimetri in lunghezza e 6-7 in larghezza, e apporta da 150 a 200 g circa in più sulla bilancia.

Funzionalità nell’organismo

La milza è un organo situato all’interno del sistema linfatico e funge da filtro per l’apparato circolatorio. La polpa rossa della milza è adibita all’eliminazione degli eritrociti (globuli rossi) e trombociti (piastrine) degradati o consumati. Quale elemento del sistema immunitario, la polpa bianca della milza fa maturare i componenti cellulari all’interno dei globuli bianchi e presiede al loro immagazzinamento. Tali componenti, denominati anche linfociti, sono essenziali per i meccanismi di difesa contro le malattie. Inoltre, vengono prodotte immunoglobuline, che vengono rilasciate nel sangue in presenza di un’infezione.

Un’altra funzione cruciale consiste nell’immagazzinamento del sangue, che, all’occorrenza, viene poi rilasciato (ad esempio, in caso di emorragia). A ciò si aggiunge che, prima della nascita e per i primi sei mesi di vita di un individuo, la milza svolge anche una funzione fondamentale nella produzione dei globuli rossi. Dopo tale soglia, la produzione in questa sede viene sospesa e il compito passa in toto al midollo osseo. Qualora, tuttavia, sopraggiungesse una patologia relativa a quest’ultimo, la milza torna a essere deputata a questo ruolo.

Ubicazione e struttura della milza
La milza si trova all’altezza della decima costola. È posizionata nella parte superiore dell’addome sinistro, al di sotto del diaframma, ed è rivestita da una capsula di tessuto connettivo che protegge il suo interno morbido contro eventuali lesioni. Anche l’arco costale svolge una funzione protettiva supplementare. La milza è provvista di fasce che presentano una struttura di tipo connettivo e che la collegano allo stomaco, al rene sinistro e al pancreas. Di norma, la milza non può essere palpata dall’esterno.

A livello di tessuto, si distingue tra polpa della milza rossa e polpa della milza bianca: la polpa della milza rossa si compone di vasi sanguigni e di cellule immunitarie e costituisce circa l’80% dell’organo. Il rimanente 20% è occupato dalla polpa della milza bianca, che è integrata all’interno di quella rossa e si compone di nodini bianchi che contengono, a loro volta, follicoli linfoidi.

Circa il 15% degli individui presenta una peculiarità: una milza accessoria
La milza accessoria si forma durante lo sviluppo embrionale e viene perlopiù scoperta in modo casuale nell’ambito di un’ecografia addominale. La struttura della milza accessoria è identica a quella della milza, ma presenta una dimensione di appena 1-4 centimetri. Di norma, essa non costituisce una condizione problematica.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Organi