Il padiglione auricolare, chiamato colloquialmente orecchio, costituisce solo una piccola parte dell’intero canale uditivo umano. È solo la parte che viene percepita dall'esterno.
Funzione dell'orecchio
Complessità, sensibilità e importanza: tutte queste caratteristiche appartengono all'orecchio umano. Esso riceve informazioni acustiche dal mondo esterno e le trasmette al cervello affinché le elabori ulteriormente per permetterci di percepire i suoni che ci circondano. Inoltre, da esso dipende l'equilibrio.
Struttura dell'orecchio umano
L'organo può essere suddiviso in tre porzioni diverse, la maggior parte delle quali non è visibile dall'esterno: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. Queste tre aree sono collegate da un canale uditivo attraverso il quale vengono trasmessi i segnali acustici. L'orecchio esterno è la parte che precede il timpano – il padiglione auricolare e il canale uditivo esterno. Il padiglione auricolare dirige le onde sonore verso l’interno, entrano nel canale uditivo esterno e vengono amplificate.
La sezione successiva è l'orecchio medio, dove troviamo anche il timpano. Il timpano è una sottile membrana che viene colpita dal suono. Le vibrazioni vengono trasmesse a ossicini molto piccoli: martello, incudine e staffa, ovvero le ossa più piccole del corpo umano. Grazie alla loro speciale disposizione, le vibrazioni possono essere amplificate fino a 20 volte per garantire una trasmissione ottimale all'orecchio interno. Dall'orecchio medio, la cosiddetta tromba di Eustachio è collegata alla cavità nasofaringea, che serve alla ventilazione dell'orecchio medio e all’equalizzazione della pressione.
Si passa poi all'orecchio interno, che inizia dove la staffa incontra la membrana successiva, la «finestra ovale». Qui troviamo da un lato l'organo dell'equilibrio e dall'altro la coclea. La coclea è grande quanto un pisello e la sua struttura ricorda il guscio di una lumaca. La coclea contiene tre canali pieni di liquido. Gli impulsi trasmessi al liquido arrivano attraverso i canali fino alla punta e da lì tornano indietro attraverso un secondo canale. Il canale centrale è dotato dell'organo uditivo vero e proprio, l'Organo di Corti. Il fondo dell'organo uditivo è coperto da numerose ciglia sottili: le cellule ciliate. Il moto ondulatorio dei canali cambia a seconda della frequenza e solo laddove l'oscillazione è particolarmente grande vengono stimolate le cellule ciliate. Più i suoni sono profondi, più le oscillazioni avvengono nella parte posteriore della coclea.
L’orecchio
Immagine
Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.