L'utero è molto più di un semplice organo riproduttivo e svolge funzioni importanti anche in età avanzata. È un importante componente degli organi riproduttivi femminili.
Funzione dell'utero
In primo luogo, il ruolo dell'utero è quello di fungere da contenitore in caso di gravidanza. Nelle donne in età fertile, l’endometrio si prepara a ricevere un ovulo fecondato durante il ciclo mestruale. Dopo l’annidamento di un ovulo fecondato, l’endometrio contribuisce alla formazione della placenta, che assicura l'approvvigionamento dell'embrione in crescita. Dopo la nascita, l’endometrio sarà espulso, insieme alla placenta.
In assenza di fecondazione, l’organismo rigetta l'endometrio nella seconda metà del ciclo e lo espelle con le mestruazioni. Ciò avviene attraverso forti contrazioni muscolari all'interno dell'utero che le donne percepiscono spesso come forti dolori mestruali simili a crampi.
Anche dopo la menopausa, l'utero continua a svolgere importanti funzioni
In quanto organo addominale centrale, molto complesso, l'utero si intreccia con vari altri organi ed è quindi corresponsabile dell'intera statica del basso ventre. Con i suoi muscoli e i suoi nervi, l’utero incide anche sulle sensazioni sessuali della donna. Inoltre, per molte donne, l'utero è un simbolo di femminilità e ha un significato emotivo.