Gli esseri umani devono digerire il cibo per poterlo utilizzare. È di questo che si occupa l’apparato digerente. Qui il cibo assunto viene gradualmente scomposto e digerito enzimaticamente. I nutrienti necessari vengono assorbiti nel sangue e i componenti inutilizzabili vengono escreti.
L'apparato digerente, nel senso più ampio, comprende la bocca e la gola, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue con fegato, cistifellea e pancreas, e l'intestino crasso. In senso stretto, questo è il tratto digestivo, noto anche come tratto gastrointestinale, costituito cioè da stomaco e intestino.
Localizzazione dell'apparato digerente nell’organismo
L'apparato digerente è paragonabile a un lungo tubo (tratto digestivo), che inizia nella bocca e termina nell'ano. La bocca e la gola sono nella testa, l'esofago corre attraverso la gola fino allo stomaco, che si trova nella parte superiore dell'addome. Il fegato e la cistifellea si trovano anch’essi nella parte superiore dell'addome sul lato destro. L'intestino e il pancreas, che sono collegati allo stomaco, occupano gran parte della cavità addominale. Nelle donne, la prima sezione dell'intestino crasso, l'intestino cieco con l'appendice, può avere contatto con le ovaie. Negli uomini, l'intestino nel basso addome è a contatto con la vescica, la prostata e le vescicole seminali.
Le ghiandole che secernono importanti secrezioni per la digestione entrano nell'apparato digerente: le ghiandole salivari nella bocca, il pancreas e il fegato o la cistifellea nell'intestino tenue. L'epitelio, che riveste il tratto gastrointestinale, contiene anche piccole ghiandole che secernono le secrezioni digestive.
Funzioni dell'apparato digerente
L'apparato digerente ha una varietà di funzioni che, nell’insieme, servono a un unico scopo: mettere a disposizione dell'organismo il cibo assunto. Il corpo trae da questo l’energia e le sostanze per la crescita e la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, l'organismo utilizza l'apparato digerente per assumere tutte quelle sostanze che si perdono costantemente attraverso l'urina, le feci e il sudore: acqua, sodio, calcio e molte sostanze organiche e inorganiche.
Per assumere le sostanze nutritive presenti nel cibo, il cibo assunto deve essere scomposto. Il corpo non può utilizzare carne, pane, burro, frutta e verdura così come sono quando vengono mangiati.
Il cibo deve essere prima scomposto meccanicamente nell'apparato digerente con la bocca e i denti e poi digerito chimicamente nello stomaco e nell'intestino tenue. I nutrienti rilasciati nel processo vengono assorbiti nell'intestino tenue. Tutto ciò che non può essere utilizzato viene espulso attraverso l'intestino crasso.
Ogni parte dell'apparato digerente ha un compito specifico
Ad esempio, le ghiandole digestive con la loro secrezione ricca di enzimi garantiscono la degradazione chimica degli alimenti. Le ghiandole pituitarie rendono scivolosa la superficie interna degli organi digestivi e le feci. I muscoli della parete del tratto digestivo si occupano di mescolare e trasportare il chimo. L'epitelio dell'intestino tenue è responsabile dell'assorbimento delle sostanze nutritive, mentre il retto dell'escrezione dei residui indigeribili.
Come funziona la digestione
La digestione inizia non appena il cibo solido o liquido viene assunto attraverso la bocca e termina con l'escrezione degli avanzi indigeribili del cibo sotto forma di feci. A seconda del tipo di alimento, la digestione dura in media dalle 33 alle 43 ore.
Digestione nella bocca
La digestione inizia nella bocca. Qui il cibo viene triturato meccanicamente con i denti e mescolato con la saliva secreta dalle tre ghiandole salivari: parotidi, sottolinguali e sottomandibolari. La saliva, prodotta in quantità tra 0,5 e 1,5 litri al giorno, contiene già i primi enzimi digestivi che digeriscono il chimo alimentare.
Lingua e guance formano piccole porzioni di chimo triturato e digerito, che sono facili da inghiottire. Nell'esofago, questo chimo viene trasportato nello stomaco dalle contrazioni ritmiche dei muscoli.
Digestione nello stomaco
La parte superiore dello stomaco assorbe prima il cibo in arrivo come un serbatoio e lo trasporta nella parte inferiore, dove viene ulteriormente scomposto e mescolato. Il succo gastrico, prodotto dalle ghiandole del rivestimento dello stomaco, contiene acido cloridrico ed enzimi per il metabolismo delle proteine.
Alcune cellule della parete dello stomaco (cellule principali) secernono il pepsinogeno, precursore inattivo dell'enzima digestivo pepsina. Viene attivato dall'ambiente acido nello stomaco, creato dall'acido cloridrico. Viene rilasciato nello stomaco dalle cellule parietali. Queste cellule producono anche una glicoproteina che è necessaria nell'intestino tenue per l'assorbimento della vitamina B12 nel sangue.
Per evitare che l'acido gastrico aggressivo attacchi la parete dello stomaco, questa è rivestita da uno strato protettivo di muco. Il muco è prodotto dalle cosiddette cellule secondarie nella parete dello stomaco.
Digestione nell'intestino
Nell'intestino tenue, il chimo viene ulteriormente mescolato e scomposto dagli enzimi. I prodotti della scissione: zucchero semplice, acidi grassi, glicerina, aminoacidi, vitamine, minerali e acqua vengono assorbiti nel sangue nell'intestino crasso. Qui ci sono ghiandole che secernono muco o acqua e sali.
Digerire i grassi
Il metabolismo dei grassi inizia in bocca con la lipasi, un enzima che scinde i grassi ed è contenuto nella saliva. Continua nello stomaco, dove i grassi vengono emulsionati dall'attività motoria della parete dello stomaco e ulteriormente scomposti dalla lipasi del succo gastrico.
Tuttavia, la parte principale della digestione dei grassi avviene nell'intestino tenue. La parete dell'intestino tenue rilascia l'ormone colecistochinina, il quale stimola il pancreas e la cistifellea a secernere le secrezioni nel duodeno. Il succo del pancreas contiene lipasi che provoca la scissione dei grassi e la bile è costituita, tra l'altro, da acidi biliari necessari per digerire i grassi.
Digerire i carboidrati
Il metabolismo dei carboidrati inizia anch’esso nella bocca con l'enzima amilasi. In gran parte, però, avviene nell'intestino tenue, dove i carboidrati sono scomposti dagli enzimi pancreatici amilasi, glucosidasi e galattosidasi.
Digerire le proteine
Il metabolismo delle proteine inizia nello stomaco con l'aiuto dell'enzima pepsina. Quest’ultimo viene prima rilasciato dalla parete dello stomaco come precursore inattivo (pepsinogeno) e attivato poi dall'acido gastrico. Il metabolismo delle proteine continua nell'intestino tenue. Gli enzimi necessari a questo scopo provengono dal pancreas. Anch'essi vengono prima rilasciati come precursori e solo successivamente attivati nell'intestino.
Apparato digerente
Immagine
Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.