Bolle cutanee (vescicole o bolle sulla pelle)

Sorgente: TCS MyMed

Le bolle cutanee sono cavità piene di liquido situate nello strato superiore della pelle o appena sotto di esso. Le vescicole sono di piccole dimensioni, mentre le bolle più grandi sono chiamate bolle. Rappresentano un sintomo evidente che può avere molte cause, dalla semplice frizione fino a malattie gravi.

Definizione

Una bolla cutanea si forma quando gli strati superiori della pelle si separano tra loro e del liquido (per lo più siero, talvolta sangue o pus) si raccoglie nello spazio intermedio. Può essere causata da stimoli meccanici, infiammazioni, infezioni o processi autoimmuni.

Sintomi

Le bolle cutanee possono essere piene di liquido chiaro, ematico o purulento. Possono comparire isolate o in gruppi, essere piccole come una capocchia di spillo o grandi come una prugna. La pelle intorno alla bolla è spesso arrossata o gonfia. A seconda della causa, possono prudere, fare male o rompersi rapidamente. Alcune bolle interessano anche le mucose (p.es. bocca o area genitale).

Cause – Quali malattie possono esserne la causa?

Le bolle cutanee possono avere origini molto diverse:

  • Meccaniche/fisiche: frizione, ustioni, scottature solari, congelamenti
  • Infezioni: herpes, varicella, impetigine, scabbia
  • Malattie autoimmuni: pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme
  • Allergie: allergie da contatto (p.es. al nichel), allergia solare
  • Farmaci: reazioni allergiche o innesco di processi autoimmuni
  • Malattie ereditarie: epidermolisi bollosa
  • Altre cause: diabete, sudamina

La diagnosi precisa è spesso possibile solo tramite accertamenti medici.

Sintomi concomitanti / complicazioni

Le bolle possono essere accompagnate da prurito, dolore, febbre, spossatezza o linfonodi ingrossati. Le bolle rotte possono infettarsi, causando erisipela o addirittura setticemia. A seconda della malattia, possono rimanere cicatrici, alterazioni della pigmentazione o dolori cronici.

Auto-aiuto & primi interventi

  • Bolle da frizione: non forarle, ma coprirle con cerotti specifici. In caso di bolle grandi e dolorose può essere utile una puntura sterile.
  • Ustioni: raffreddare (acqua a 15–20 °C), coprire in modo sterile, non applicare rimedi casalinghi.
  • Scottature solari con bolle: raffreddare, applicare prodotti doposole (su pelle integra).
  • Bolle rotte: pulire, disinfettare, coprire in modo sterile.
  • Rimedi casalinghi (solo per bolle integre): aloe vera, impacchi di camomilla.

Segni di emergenza / allarme

Serve assistenza medica immediata in caso di:

  • formazione estesa di bolle
  • bolle in bocca, occhi o area genitale
  • febbre, problemi circolatori o difficoltà respiratorie
  • segni di infezione (p.es. contenuto purulento, forte arrossamento, striature rosse)
  • bolle nei neonati o nelle persone immunodepresse

Quando rivolgersi al medico e quale specialista?

È consigliata una visita medica se le bolle compaiono senza motivo, si moltiplicano, guariscono male o sono molto dolorose. Anche in caso di coinvolgimento delle mucose o dopo assunzione di farmaci è necessario consultare un medico. I medici di base, i dermatologi o i pediatri sono i primi di riferimento. In caso di sospetta malattia autoimmune o di cause rare può essere coinvolto uno specialista.

Accertamenti medici (diagnostica)

Il medico chiede informazioni su inizio, decorso, sintomi associati, assunzione di farmaci e malattie pregresse. La pelle viene esaminata accuratamente. In caso di sospetto di infezioni o malattie autoimmuni possono essere necessari esami del sangue, tamponi o una biopsia cutanea. L’analisi istologica consente di individuare con precisione la causa.

Trattamenti / opzioni terapeutiche

Il trattamento dipende dalla causa:

  • Infezioni: farmaci antivirali o antibiotici
  • Malattie autoimmuni: creme o compresse a base di cortisone, altri immunosoppressori
  • Allergie: evitare l’allergene ed eventualmente assumere antistaminici
  • Malattie genetiche (p.es. epidermolisi bollosa): cure intensive e terapia sintomatica

Decorso & prognosi

Le bolle semplici guariscono spesso rapidamente e senza conseguenze. Le bolle da infezione (p.es. herpes) possono ripresentarsi più volte. Le malattie autoimmuni hanno di solito un decorso cronico a fasi. Sono trattabili ma raramente guaribili. La prognosi varia da caso a caso.

Prevenzione

Una buona cura della pelle, scarpe adeguate e abiti traspiranti, protezione solare e igiene aiutano a prevenire le bolle. Le vaccinazioni (p.es. contro varicella e herpes zoster) proteggono da alcune infezioni. Allergeni o fattori scatenanti noti vanno evitati.

Non utilizzate queste informazioni come base assoluta per le decisioni sulla salute. In caso di problemi alla salute consultate il vostro medico o farmacista. Navigare su internet non sostituisce la consultazione medica.

Altri articoli su questo tema Sintomi