La commozione cerebrale può rovinare la vita di uno sportivo, tanto da fargli abbandonare il suo sport preferito.
La commozione cerebrale è un trauma abbastanza frequente tra chi pratica uno sport di contatto, con la palla o di velocità. Subdola, mal curata, difficile da diagnosticare, una commozione può rovinare la vita di uno sportivo, tanto da fargli abbandonare il suo sport preferito. Breve excursus su questo tipo di trauma con due medici della Clinique romande de réadaptation (CRR) di Sion.
Dott. Yan Eggel, specialista in medicina fisica e riabilitazione.
Signore Eggel, quali sono i segni e i sintomi di una commozione cerebrale?
I segni clinici riscontrabili in una persona che ha subito una commozione cerebrale sono la perdita di conoscenza e di reazione, problemi di coordinazione motoria e di equilibrio, il disorientamento o lo stato confusionale, la perdita di memoria ecc., solo per citarne alcuni. I sintomi più frequenti sono il mal di testa, le vertigini e la difficoltà di concentrazione. Una commozione cerebrale può manifestarsi anche con una sensazione di pressione nella testa, dolori al collo e alla nuca, nausea o vomito, stordimento ecc. Va anche detto che una commozione non provoca necessariamente una perdita di conoscenza.
Quali sono le conseguenze di una commozione cerebrale?
I segni e sintomi di una commozione possono variare in numero e intensità. Tuttavia, nella maggioranza dei casi la loro durata non supera le due settimane per gli adulti o un mese per i bambini. Solo nel 10% dei casi i sintomi hanno una durata maggiore. Purtroppo, si conoscono ancora poco le conseguenze a lungo termine di una commozione cerebrale, soprattutto quando si subiscono più episodi nel corso della vita. Si sospetta che una commozione cerebrale possa favorire l'insorgenza dell'encefalopatia cronica post-traumatica o della depressione, ma questo non è stato ancora dimostrato da studi clinici.
Cosa bisogna fare in caso di sospetta commozione cerebrale?
Per prima cosa, occorre identificare i segnali di allarme che richiedono un accertamento medico immediato e l'eventuale ricovero al pronto soccorso per escludere una lesione strutturale, ad esempio: dolori al collo o alla nuca, stato confusionale, aumento dell'irascibilità, vomito ripetuto, crisi epilettiche o convulsioni, spossatezza, pizzicore o sensazione di bruciore agli arti, peggioramento dello stato di coscienza ecc. In caso di sospetta commozione senza segnali di allarme, la persona deve abbandonare subito l'attività sportiva o professionale, mettersi a riposo per 24-48 ore e nel frattempo essere esaminata dal medico di famiglia. Dato che i sintomi possono evolvere rapidamente, nelle prime 48 ore dall'incidente la persona non deve essere lasciata da sola, non deve consumare alcol o mettersi alla guida.